Flavio ti accontenti di poco!!

calcola che su quello che chiedi,sono stati scritti fior fiori di libri,riassumerli su un 3d non è cosa da poco,cercherò di essere breve.
Partiamo con la sezione aurea,che citando un libro(Acquari zen) è un qualcosa che abbiamo sotto gli occhi praticamente tutti i giorni come nelle cartoline,scatole di sigarette,videocasette,riviste,ect..ect... in cui il rapporto tra lunghezza e larghezza difficilmente rientra nella casualità.Rapportando questo discorso in una vasca ,se si vuole introdurre una pietra(da qui la domanda di nps sul loro numero) non la si dovrà mettere perfettamente a centro della vasca,bensi è preferibile spostarla verso dx o verso sx in rapporto di 1:1,6 tra le due parti(o viceversa).Altresi se si deve introdurre una certa "irregolarità" si può si adottare un falso rapporto, che verrà ripreso(quindi mantenuto) nell'inserimento dei successivi arredi.
Nel dolce si può dire che esistono due tipi di allestimenti, l'olandese che vuole una sua perfezione nelle dimensioni delle piante e nelle tonalità dei colori(diciamo un tutto perfettino),e il naturale(tanto caro a buon Amano).In quest'ultimo si cerca di ricreare l'irregolarità della natura(che non lo è affatto) nelle sue proporzioni,e nella disposizioni degli arredi.A mio modo di vedere quest'utima filosofia è quella che si potrebbe applicare ad una vasca marina.
Come link su queste tematiche ti posso segnalare:
http://www.plantacquari.it/articoli/...are_layout.asp
http://www.plantacquari.it/articoli/pillole.asp
Se non ti sono sufficienti,devi aspettare che rientri in possesso dell'altro portatile,nei preferiti dovrei averne atri.