Mau1, per quello che ho capito del sistema di gestione di Manili, penso che questo sia il punto focale...
|
Quote:
|
Sapere usare alla perfezione il reattore di calcio (non č sufficiente tenerlo li acceso con valori costanti) e contemporaneamente avere PH alle stelle.
|
Mi interesserebbe capire in che cosa consiste, secondo la tua esperienza, il fatto di "usare alla perfezione" il reattore (che credo sia il motore del sistema)...
L'interazione chimica che si crea inoltre tra reattore e kw, che mette in moto e fā interagire l'apporto di tamponi dati dalla alcalinitā totale, il CaCo3, la Co2 residua, l'apporto basico del calcio idrossido...
fosfato tricalcico... in che modo partecipa nella riuscita del funzionamento del sistema?
E' qui che secondo me vengono i nodi al pettine del mantentimeno di condizoni oligotrofiche in presenza comunque di acqua molto "grassa", il forte incentivo al deposito di calcio da parte del corallo, e l'innalzamento dell'attivitā metabolica del sistema... la messa in equilibrio dell'insieme insomma, che partendo da un berlinese coi contropazzi riequilibra nella chimica la "forzatura" dell'eccesso di cibo ed elementi...