mi accodo
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)
pare che ultimamente l' ichtyo sia diventata una moda... io l'ho debellata in una vasca con un biocondizionatore con verde malachite della Wave, ha funzionato e al momento pare stiano tutti bene. Però mi sorge un dubbio. Oltre ai bruschi abbassamenti di temperatura cosa può essere la causa? Perchè dopo che dal nulla questo parassita si era impossessato di una mia vasca, è stato appunto debellato con questo prodotto. Pochi giorni dopo si è ripresentato in un' altra vasca e contemporaneamente anche nelle vasche del mio ragazzo. Non abbiamo inserito pesci comprati nello stesso negozio, non ci siamo scambiati prodotti, io sono stata ben attenta a non usare gli stessi oggetti per la manutenzione delle mie vasche. Unica cosa che hanno in comune tutte le mie vasche e le sue è una foglia che abbiamo messo per abbassare il pH, o qualcosa di simile (mi è stata consigliata da lui e abbiamo usato le stesse) però io non credo sia possibile che abbia qualcosa a che fare perchè a quanto ne so nè il parassita nè i tomiti possono sopravvivere più di 24 ore senza ospite.
Adesso sto curando la vasca dei betta con lo stesso medicinale che pare stia avendo successo, i puntini da ieri a oggi sono dimezzati.
Ulitma domanda è la seguente: in base a cosa i pesci non vengono colpiti dalla malattia? Nella vasca che ho finito di curare i puntini erano presenti su ancystrus, ramirezi (in grande quantità, ma su di loro sono spariti con l'aumento della temperatura) e moltissimi su otocinclus, che presentava le 'cisti' bianche più conciate, tendenti al giallo e piuttosto grosse, mentre invece nannacara anomala era totalmente priva di puntini. Nannacara è stato l'ultimo pesce inserito, circa una settimana prima della diffusione del parassita.