Discussione: Zeovit e Kalkwasser
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 18-06-2007, 17:43   #11
condormannaro
Ciclide
 
Registrato: Feb 2004
Città: Roma
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 57
Messaggi: 1.392
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite Skype a condormannaro

Annunci Mercatino: 0
Ringrazio tutti, e in ultimo Benny per il contributo.

Volendo tirare le fila di quanto leggo, mi sembra di capire che le ragioni per ora emerse che sconsigliano l'impiego di Kw con zeovito sono sostanzialmente le seguenti:

1) La precipitazione dei pochi fosfati che zeovit lascia in vasca, con possibile sofferenza dei coralli per l'assenza di composti che seppur in minima parte devono essere presenti.

2) L'eventuale scompenso che risultererbbe fra il calcio e i carbonati (sul punto avrei però dei dubbi, visto che gli ioni ossidrile, legandosi con l'anidride carbonica, producono proprio carbonato di calcio).

3) Il metodo zeovit si basa sulla somministrazione di preparati di cui non si conosce l'esatto contenuto, ergo è meglio, anche su indicazione del produttore, evitare aggiunte non previste.

Sono buone ragioni.

Ho un'altra domanda: qualcuno ha provato?

Sono indeciso. Le tre argomentazioni sono interessanti, però confesso che l'ideuzza che mi spinge a provare è più o meno la seguente: grosse controindicazioni non sembrano essercene, e comunque ci si può sempre fermare. Il mio scopo è legato non tanto alla somministrazione di calcio, per cui basta il reattore di calcio, quanto tenere alto il pH. Mi sono infatti chiesto: e se fosse il pH basso a rallentare ulteriormente la crescita nelle vasche zeovit? Che il pH alto contribuisca alla calcificazione, è infatti cosa nota...

Ci devo pensare.

A presto
condormannaro non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09232 seconds with 13 queries