|
Quote:
|
*Tuesen!*, allora ogni talea dovrei andare a denunciarla alla forestale,
|
Si,si proprio come avviene per pappagalli, per piante esotiche sottoposte a CItes e propagate per taleazione ecc.
|
Quote:
|
Tuesen!*, Lorenzo, sarebbe il caso che gli organi "competenti" SI facciano chiarezza..... interpellati da me hanno risposto che i privati NON debbono tenere alcun registro... lo stesso vale per amici di Torino che hanno chiamato....
|
Gilberto, ho parlato personalmente con un'amico che lavora proprio nell'ufficio CITES, e le regole sono le stesse per tutti gli animali sottoposti a CITES. anche nel libero scambio deve esistere il CITES (nel CITES stesso deve essere specificato donazione se lo dai a gratis) .Riguardo ai nomi sicuramente coloro che lavorano nella forestale non sono in grado di capire a quale corallo ci si riferisce. Già sarebbe molto differenziare montipore da acropore...basterebbe la dicitura SPP.
Spero comunuqe che non passi per la testa a nessuno degli enti preposti (anche la finanza può intervenire se non erro)di fare controlli.....altrimenti sòn dolori per molti .
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)