|
|
Quote:
|
|
Ma da quando tu per un corallo pretendi un tot di denaro allora diventi soggetto alle norme CITES
|
None...anche per il libero scambio è obbligatorio il CITES, gli animali riprodotti devono essere dichiarati alla forestale e quelli ceduti (a gratis o meno) devono essere scaricati sull'apposito registro.
|
|
Quote:
|
|
non e' cosi', i privati NON devono tenere alcun registro, alcun carico o scarico che sia.....
|
Non mi risulta. Ho parlato con un'amico della forestale che lavora all'ufficio CITES. Gli aniamli sottoposti a CITES riprodotti (anche per frammentazione) devono essere dichiarati e regolarmente registrati.
|
|
Quote:
|
|
e'.... da diversi anni non si rilasciano CITES (as esempio) per le Catalaphillia, ma puntualmente le vedo in giro.....
|
Bhè, le frodi sono sempre esistite in ogni campo.