Discussione: Cosa sono?
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 14-06-2007, 11:42   #19
ik2vov
Imperator
 
Registrato: Nov 2002
Cittā: Milano
Azienda: Aquatronica - Forwater
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: Aquatronica - Forwater
Acquariofilo: Dolce/Marino
N° Acquari: ma saranno affari miei???
Etā : 57
Messaggi: 9.719
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ik2vov Invia un messaggio tramite MSN a ik2vov Invia un messaggio tramite Yahoo a ik2vov Invia un messaggio tramite Skype a ik2vov

Annunci Mercatino: 0
Non stavo seguendo il post, non e' che non volessi rispondere.....

La mia esperienza con le planarie rosse mi ha portato a legare le due cose, piu' planarie rosse = impianto d'osmosi che lavora meno bene rispetto a prima.
Le planarie rosse e' risaputo utilizzino il ferro (tra il resto) come nutrimento, maggiori quantita' di ferro le permettono di proliferare maggiormente, l'impianto d'osmosi quando inizia a peggiorare (piu' che altro sono le resine o il carbone che perdono d'efficacia) fa transitare una quantita' maggiore di ferro.....

Tempo fa riguardo altri motivi, con un'amico riflettevamo su cosa avessimo nella nostra vasca in quantita' maggiore e che sostituiamo/aggiungiamo maggiormente, questa e' l'acqua....... e' l'elemento che abbiamo in quantita' maggiore nella nostra vasca, che rabbocchiamo di continuo, se l'acqua non e' il massimo avremo continui accumuli.... Prendiamo ad esempio la mia vasca, circa 350 litri netti, evaporano in questo periodo 10 liitri al giorno, ma mediamente sono attorno ai 6,5..... cambio 25 litri ogni due settimane.... in un mese ho rabboccato per circa 200 litri d'acqua.... nello stesso mese ho cambiato acqua per un totale di 50 litri..... gli accumuli di un'ipotetica quantita' di ferro = 1ppm (dato utilizzato solo per fare un conto a prova d'imbecille.....)
Quindi ipotizzando di iniziare con la nostra acqua in vasca a 0ppm, dopo il primo mese avremmo inserito 200ppm di ferro sui 350 litri (0,57ppm in vasca). Con il primo cambio dopo 15gg rimuoviamo 7,14ppm e ne inseriamo 25ppm (0,60ppm in vasca)..... con il secondo cambio rimuoviamo 15,56ppm e ne inseriamo altri 25ppm...... alla fine dopo il primo mese ci troviamo con 243ppm che corrispondono a 0,69ppm..... avremo accumuli sino a quando il valore presente in acquario sia uguale a quello dell'acqua che inseriamo.... peccato che nel frattemo il nostro impianto d'osmosi continui a peggiorare conseguentemente alziamo il valore di stasi.

Ciao

P.S. rileggendomi sono stato un po' macchinoso..... sorry
__________________
Gilberto Hassan
---------------------------------------------
La classe non e' acqua............ sciapa, e' salata!!!!!!!!!!!!

The opinion of one man is only as good as his experience. - Joseph Bates

Per aggiungermi a MSN ik2vov@hotmail.com
ik2vov non č in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,47482 seconds with 13 queries