13-06-2007, 11:43
|
#10
|
Imperator
Registrato: Oct 2006
Cittā: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Etā : 70

Messaggi: 5.635
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 196 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
|
Originariamente inviata da ik2vov
|
La regolazione di qualsiasi reattore e' legata al tipo di materiale, alla quantita' del materiale, ai valori dell'acqua in ingresso etc.... non e' possibile fare una tabella standard. Senza considerare le variazioni di lettura del pH..... chi lo legge con un test colorimetrico (affidabilita' per me minima), chi lo legge con una sonda pH tarata con soluzioni 7 e 10, chi lo legge con sonde tarate con soluzioni 7 e 4, chi lo legge con sonde tarate 5 mesi prima etc etc....
Prima domanda, CIKO, con cosa misuri il valore di pH?
seconda domanda, l'uscita goccia a goccia a quanti litri ora corrisponde?
terza domanda, fai i test in vasca di Kh e Ca ed in uscita dal reattore oltre al pH nel reattore ed al flusso in uscita espresso in litri ora e postali, domani rifai gli stessi test e li posti, poi vediamo il da farsi.
Ciao
|
Grande Gilberto!!!
Grazie per l'aiuto....
geppy
|
|
|