|
|
Originariamente inviata da Ottonetti Cristian
|
a livello teorico si, e ci sono anche degli esempi....in pratica diciamo che il metodo naturale funziona bene con livelli di carico organico in vasca bassi per far questo occorre imporsi delle limitazioni ad esempio l' assenza di pesci che, attraverso il metabolismo apportano una grossa quantità di rifiuti.
diciamo che un vascone in genere ospita molti pesci e solo uno skimmer azzera l' inquinamento che questi provocano.
discorso diverso per il reattore, questo serve ad apportare con costanza calcio e carbonati in giusti rapporti, è indispensabile solo in vasche prevalentemente di sps. Inoltre in un nano sarebbe molto dannoso a causa del ph che questo sviluppa al suo interno per far sciogliere il materiale calcareo....
spero di essere stato chiaro
|
Grazie, sei stato chiaro.
Comunque con una vasca 45x45x40h cm. - Sono ancora nel campo dei nano o micro reef, non devo dotarmi di attrezzature come per una vasca di barriera diciamo "comune".
Quindi, no sump, no filtri, no skimmer, no reattore. Solo rocce vive, vetro di fondo possibilmente senza sabbia, cambio 10% settimanalmente.
Comunque grazie ancora a tutti, quanti errori si commetterebbero senza i vostri consigli...