Discussione: ripopolamento laghetto
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 12-06-2007, 14:56   #4
voingiappone
Ciclide
 
Registrato: Jan 2006
Messaggi: 1.023
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da guglielmonigita91
potamogeton e vallisneria non sono tropicali? come passeranno l inverno?O_o
Non sono necessariamente tropicali. La vallisneria c'è anche nei nostri fiumi, così come la potamogeton.... devi solo informarti bene quale sia la specie... e poi magari andare in qualche vivaio che venda piante da laghetto. Sono comunque sicuro che queste piante sono presenti naturalmente nei laghi del centro italia.
Quote:
e poi nn le posso mettere... perchè prima che consumino i nutrienti le alghe si saranno già sviluppate
Beh... a questo si può ovviare in qualche modo. Prima di tutto, non è detto che se le posizioni sul fondo non ricevano luce. Ovviamente attraverso l'acqua, seppur verde, filtra luce.... magari è sufficiente per iniziare uno sviluppo. Sicuramente stimolerà la crescita verso l'alto.
Quote:
l elodea sarebbe una scelta azzeccata, ma lasciata crescere galleggiante... perchè piantata sul fondo non riesce ad arrivare in superfice sempre per le alghe...
Stesso discorso... magari puoi piantarla in vasi a pelo d'acqua per cominciare.... aggiungi anche la ceratophyllum demersum... quella non ha radici, quindi solo galleggiante.
Quote:
azolla? ma non ricopre tutto il laghetto? cosi le piante sottostanti.. addio...
Beh, effettivamente.... ma ho visto che comuqnue viene consigliata perchè ha un'elevata capacità di rimuovere nutrienti... e poi crea ombra. Magari puoi provare a localizzarla con recinti galleggianti...
Quote:
le dafnie è inutile che le metto perchè verrebbero predate in meno di 10 minuti
potresti riservare loro un piccolo spazio con una specie di gabbia fatta con la zanzariera.... so che si riescono a creare insediamenti stabili... Poi ovviamente, se ti fai la vasca di 300 L, allora le puoi mettere li....
Quote:
ho letto che le red cherry sopravvivono a temperatura molto basse (10°)... che faccio? provo a metterne qualcuna nel 300 litri con le dafnie e i tubifex?
Questo non lo so... non so quale sia l'habitat naturale e quali siano i minimi di temperatura. Però se ti dicono che tollerano minimo i 10° dagli un margine di +/- 5 gradi, il che ti porta ad essere un po' troppo preciso con la temperatura, rischiando di farle congelare... Magari cercati qualche varietà che viva in fiumi di motagna in zone fredde, così vai sul sicuro.
__________________
Venite sul mio sito a sentire qualche canzone giapponese. Ci sono anche i testi traslitterati e le traduzioni
voingiappone non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15057 seconds with 13 queries