Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-06-2007, 22:07   #5
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 69
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Re: Problemi regolazione Lg 900(Hydor performer)

---------
[quote="giangi1970"]Circa a meta' aprile ho acquistato Hydor performer 900(marchiato Lg o al contrario...come preferisci... ).
---------

Spero si tratti di un LGAquari marcato Performer. La Hydor non ha mai progettato schiumatoi e finora sono solo riusciti a clonare i nostri, quindi tengo alla paternità del progetto.
Purtroppo se non lo vedo non posso sapere se è un LGAquari o un clone.
Comunque cambia poco.

---------
Da subito ho notato che e' estremamente sensibile a ogni minima variazione della vasca...
---------

Non dovrebbe essere così....

---------
ma mi avevano avvertito,quindi mi sono armato di pazienza e so' che ogni due giorni devo controllare i vari settaggi.
---------

L'ultimo 900 che ho usato era montato sotto una vasca di sps molto tirata da 120x60x60 e la taratura corretta messa a punto per quella vasca è stata "toccata" solo quando si ripuliva il rubinetto dell'aria, altrimenti si puliva solo il bicchiere. Questo è andato avanti per molti mesi....

---------
Il mio vero problema e' che,nonostante i vari tentativi,non sono mai riuscito a farlo schiumare secco.
---------

La taratura corretta è quando si ottiene uno schiumato scuro, bagnato ma denso, non secco.

---------
Per i primi giorni il bicchiere si riempiva di acqua giallina in 4-5 ore...poi si riempiva meno velocemente ma comunque abbastanza bagnato.
Ho provato un po' di tutto,anche a farlo andare con una pompa sola di schiumazione ma niente.
---------

Avrei bisogno di qualche foto; dello schiumato, delle regolazioni, della sump, ecc. Più dettagli mi dai, meglio è.

---------
Il mio dubbio e':
Puo' essere che faccio passare troppa acqua nello schiumatoio,e' alimentato da una Hydor Seltz 35 II tarata a circa 850/900 Litri/ora???
---------

Come hai misurato la quantità di acqua?

---------
E' troppo grosso per la mia vasca(vedi profilo)??
---------

Certamente si ma non è questo il problema.

---------
La prima ipotesi la scarterei a priori,perche' cio' vorrebbe dire,che ho una schiumatoio che lavora meno di quello dichiarato.
---------

Questa non la capisco ma mi sembra poco importante se la scarti

---------
Anche la seconda mi lascia dei dubbi,perche' in vasca ho avuto comparse di ciano,cosa che prima non avevo,e noto sofferenze da parte dei duri.
---------

Quindi c'è uno squilibrio evidente (è in questi casi che compaiono i ciano) e lo schiumatoio di solito c'entra poco.
Avrei bisogno di sapere da quanto è in funzione la vasca, da quanto lo schiumatoio, insomma quante più notizie possibili.

---------
Volevo anche chiederti come posso realizzare uno scivolo per lo scarico(unica fonte di rumore)che non mi crei problemi di livello sulla colonna di contatto.
Avevo pensato a un tubo con svariati fori da qui lo scarico possa "prendere" aria senza essere ostacolato.
---------

Ci sono varie soluzioni ma se mi invii le foto posso indicarti la migliore.
geppy
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,15352 seconds with 13 queries