Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 11-06-2007, 07:34   #2
Geppy
Imperator
 
L'avatar di Geppy
 
Registrato: Oct 2006
Città: napoli
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: LGMAquari
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 2
Età : 70
Messaggi: 5.635
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 196 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dunque....
......l'argomento era il 2oo.

I problemi potrebbero essere fondamentalmente 2.

1) troppa acqua trattata rispetto al volume della vasca. In questo caso, visto che lo schiumatoio non prevede (di serie) una regolazione dell'aria, avrai una possibilità di regolazione molto critica. La soluzione può essere quella di trattare meno acqua regolando il livello con lo scarico e procurarsi un morsetto stringitubo per regolare l'aria.
2) lo schiumatoio, se montato in una sump senza separazioni, ripesca e ri-tratta almeno in parte la stessa acqua. Questo rende il funzionamento molto irregolare.

Controlla anche che l'acqua che fuoriesce dallo scarico dello schiumatoio non vada a cadere vicino alla pompa di alimentazione dello stesso in quanto, oltre a far pescare la stessa acqua, provoca anche bolle di aria che, risucchiate dalla stessa pompa di alimentazione, non permettono un corretto funzionamento. Lo stesso dicasi per lo scarico della vasca.

Uno schiumatoio normalmente, per lavorare bene, deve trattare dal 50 al 100% dell'acqua per cui è progettato, sempre facendo riferimento ad un carico organico medio (e per medio intendo quello di un "berlinese" da manuale).

geppy
Geppy non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11861 seconds with 13 queries