Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 07-06-2007, 12:21   #49
voingiappone
Ciclide
 
Registrato: Jan 2006
Messaggi: 1.023
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Originariamente inviata da simo1978
il problema di linux è uno solo: gli sviluppatori non si mettono d'accordo, gli utenti bisticciano su quale distribuzione sia la migliore
Parole sante... non posso che concordare con te.....

Quote:
e ogni distribuzione è una accozzaglia di programmi che è un miracolo se girano insieme e si parlano.
..... ma questa è una vaccata... mi dispiace contraddirti .Tu provati una qualsiasi derivazione di debian...e poi vedi che non mi sbaglio. Te la danno perfettamente funzionante e configurata.... i software non "litigano" sono gli utenti che non sanno farli funzionare.

Quote:
non solo i programmi free che si, fanno il loro lavoro, ma per usarli devi essere un quasi nerd (nel senso che ci devi passare le notti per capire come divolo farli andare)
Ribadisco... tu provati synaptic, il gestore di installazione del software debian... lo usa il mio zio.. pellettiere con 0 conoscenza informatica e 3° media. Quindi questa è la dimostrazione che per farli andare non serva assolutamente un nerd.

Non voglio polemizzare, dato che una questione annosa come questa non verrà certo risolta qui... ma sai quale è il problema secondo me??? Secondo me il problema è che la gente comune, appena vede una cosa dall'aspetto diverso, si rifiuta di metabolizzarla. Ti porto l'esempio di Openoffice.... Ti sembra un concetto tanto sbagliato? Sai che risparmio può trarne una azienda con un sacco di pc?? E' di filosofia linuxiana.... Eppure lo usano in tanti, perchè nell'aspetto è identico all'equivalente micro$oft. Nessuno ne è spaventato, dato che è praticamente uguale e 99% comapatibile.
Questo è da associare al fatto che la gente è inerte (specialmente in italia), quindi usa ciò che gli viene dato, senza indagare sulle alternative tangibili che ha. Pensa solo a come tutti stiano a guardare da spettatori alla morte climatica del globo, senza, non dico fare qualcosa, ma almeno preoccuparsene. Oppure guarda quanti utenti Telecom si lamentano dei costi esagerati, ma non cambiano gestore... E perchè ti lamenti allora?!!?

Zio Bill ha capito questo..... e si è coperto d'oro. Buon per lui.... Ma credo sia solo per questo che il modo progredisce così lentamente.... perchè coloro che ricercano e sviluppano cercando di cambiarlo con la spinta di conoscere cose nuove sono ancora troppo pochi (e io ne so qualcosa dato che sono ricercatore al CNR e pure lì è un dramma )

Poi, per carità... qui si finisce sul filosofico e me ne guardo bene sia dal filosofeggiare che dal polemicizzare, ripeto che non troveremo la soluzoine qui.

Secondo me, ognuno userà quello che gli torna più comodo.... e sarà così fin tanto che non ci sarà un motivo per cambiare. Quando un sistema prevarrà sugli altri per la sua funzionalità allora ne sarei felice anche se fosse lo stesso Winkrost.... Ma per adesso
__________________
Venite sul mio sito a sentire qualche canzone giapponese. Ci sono anche i testi traslitterati e le traduzioni
voingiappone non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09496 seconds with 13 queries