Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 04-06-2007, 12:54   #4
Dviniost
Imperator
 
Registrato: Oct 2004
Città: Polignano a Mare (BA)
Acquariofilo: Dolce
Età : 42
Messaggi: 6.946
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Con ordine: parlare di acqua venduta a ph 7 è una cavolata. In quel momento magari sarà a 7 grazie ad una determinata quantità di CO2 disciolta e al KH ma dopo un pò in vasca, se non si hanno sistemi che mantengono stabile il PH (impianto di CO2), questo varierà molto rapidamente. Quindi, più che il PH, fatti dire il KH dell'acqua che ti da il tuo negoziante.

Riguardo l'impianto d'osmosi inversa, è esagerato dire che su un litro ne scarta decine e decine. Le cose son due, o hai un impianto che è una ciofeca oppure hai una pressione bassa al rubinetto a cui lo hai attaccato.

Infine, riguardo al tagliare l'acqua d'osmosi con quella del rubinetto, dipende da quello che vuoi ottenere come risultato finale di KH e GH. Come ha spiegato snieco serve appunto per stabilizzare il contenuto salino dell'acqua d'osmosi. Esistono inoltre anche sali specifici che ti permettono con tutta precisione di agire sull'acqua d'osmosi per ottenere GH e KH voluti. Solitamente esistono sali che variano solo il KH oppure che variano GH e KH contemporaneamente nel rapporto 2:1.
__________________
Ettore

>AP is burning!<
Dviniost non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08650 seconds with 13 queries