|
Originariamente inviata da snieco
|
Hai mai provato a misurare il KH (ad esempio) e trovi un valore determinato dalla virata del reagente da arancio a blu! Poi metti la provetta sotto il rubinetto per lavarla e riempiendola il colore che prima era virato da arancio a blu, è ritornato arancio!
|
Probabilmente perchè aggiungi acqua del rubinetto che avrà un KH maggiore di quella dell'acquario e quindi la reazione torna "indietro" perchè ci vorrebbero + gocce di reagente per far virare dall'arancio al blu (perchè l'acqua del rubinetto ha fatto si che la soluzione della provetta abbia aumentato il suo KH)
L'acqua che mettiamo nelle provette è sicuramente importante..ma non credo che mezzo millilitro cambi poi tanto! Come anche le gocce di reagente che introduciamo (tranne che per KH e GH) non credo che se ne aggiungiamo una in + per esempio per il PH cambi, al max il colore che risulterà sarà più intenso! Dico questo perchè lo lessi su un libretto di un test (non ricordo quale) dove diceva che se si potevano aggiungere 3/4 gocce e il risultato non cambiava! E anche il test del ferro della Tetra, nel quale è difficile stabilire l'esatta quantità di polverina da utilizzare..qualcuno scrisse alla tetra e risposero che non aveva una gran importanza se se ne metteva di più!
Certo anche che più siamo precisi e meglio è!!
