Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 30-05-2007, 23:41   #5
l.ognissanti
Avannotto
 
Registrato: May 2007
Messaggi: 93
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il maschio di Betta fa bolle che si disperdono e scompaiono

Scusate tutti se rispondo solo ora.
Per GHIUTA ALEX: Non ho trovato piante galleggianti a Sassari! Il filtro è quello classico interno con un riscaldatore da 11 W, un pò di ovatta sintetica, dei cannolicchi normali e un pò di microcelle Askoll. Prima di inserire i pesci ho aggiunto un secondo filtro caricato con carbone attivo e in seguito con un prodotto antinitrati. Una volta inserita la coppia di Betta, per non agitare l'acqua, ho tolto il secondo filtro e ridotto il primo al minimo. Il nido infine non ha una propria forma nè grandezza; è ridotto a bolle sparse che in genere si depositano lungo uno dei bordi (pur essendo il pelo dell'acqua apparentemente fermo). Significativo è che la mattina c'è un nido quasi circolare di 6-8 cm, poi durante la giornata si disperde. Ho già provato a spegnere l'illuminazione (non il filtro)!
Per BUTTERFLY: Se si tratta di creare un bordo galleggiante esterno alla zona d'acqua dove il betta andrà preferenzialmente a fare le sue bolle avrei sostuito il polistirolo con un tubetto da aereatore da 15 cm (per dare la forma di una circonferenza ho unito gli estremi con un raccordo in plastica per aereatori). Il tubicino l'ho ancorato in un angolo della vasca con una molletta. Va bene?
Per quanto riguarda lo spegnimento del filtro siamo sicuri che non mi ritrovo la flora batterica morta quando lo riaccendo? (Ci ho messo 20 gg. per far partire la vasca e non vorrei dover iniziare tutto da capo!).
Per SABRYINA: Ciao e grazie anche a te.
l.ognissanti non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11244 seconds with 13 queries