|
Imperator
Registrato: Feb 2007
Città: vercelli
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 41

Messaggi: 5.290
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Mentioned: 0 Post(s)
Annunci Mercatino: 0
|
Re: riparare un nano-reef
|
|
Originariamente inviata da sjoplin
|
filtraggio: questo è il mio primo grande dubbio: ci sono 2 stadi, di cui uno solo spugna grossa, mentre nell'altro, oltre a una spugna più sottile, ci sono 3/4 palline misteriose... e sotto un sacchetto di canolicchi. lì di solito ci infilo il sacchetto di rowa, altrimenti i fosfati schizzano alle stelle.
Ora, io non so bene a che metodo si ispiri questo nano, traparentesi non c'è neppure il fondo di sabbia, però mi pare di aver capito che, se lo vogliamo considerare come metodo naturale, visto che non c'è lo schiumatoio, il filtro non deve essere biologico. Che significa esattamente biologico? Che devo togliere i canolicchi? Boh? qualcuno mi spiega bene? Ho letto che nei canolicchi, ipoteticamente ci sarebbero delle colonie di batteri "buoni", ma forse non ho capito 'na mazza...
Il primo quesito è quindi come sistemare il filtraggio e se aggiungendo della sabbia, magari presa da una vasca avviata, complico o miglioro.
Sempre in tema di filtratura, le rocce sono + di 1/3 della vasca, quindi, almeno per quelle dovrei essere a posto. Sempre in teoria, al cambio dell'acqua dovrei sifonare il fondo come si deve, anche considerando che, non essendoci sabbia, dovrebbe essere più facile. La disposizione delle rocce, rende comunque molto approssimativa quest'operazione. Diciamo che sifono poco o niente...
La temperatura è di 26*, a volte sale a 27, ma fin lì riesco a starci dietro.
Riguardo agli ospiti, ho già inteso che devo dargli una bella sfoltita: 2 pagliacci e 1 ecsenius sono troppi e mi sa che i nitrati alti, ne siano la conferma. Penserei di tenere solo l'ecsenius che mi sembra la + compatibile. A propò, ho messo 1 annuncio in regalo/scambio per i 2 pagliacci, se a qualcuno interessano, mi farebbe un favore.
Oltre ai pesci ci sono un paio di paguro, un lysmata e uno spirografo.
C'è pure un pomodoro di mare che mi preoccupa un po' perchè se è un'anemone e fa la fine delle altre... so già il casino che salta fuori. Oltretutto ho scoperto solo nel tempo che vanno nutrite... (come gli invertebrati, del resto...) ma ora che lo so, spero di riuscire a tenere in vita almeno quella e se dà segni di deperimento la riporto dove l'ho presa.
Poi ci sono i superstiti degli invertebrati, tendenzialmente poco esigenti, e se hanno tenuto fino a ora... significa che son robusti :))
|
allora...il biologico è appunto l'insieme di cannolicchi, bioball, spugne, creano batteri ma fanno innalzare i livello dei nitrati, per una vasca di soli pesci il biologico potrebbe anche restarci ma con gli invertebrati e coralli assolutamente no!
la sabbia te la sconsiglio perchè se non riesci a pulirla bene si riempe di schifezze e nitrati alle stelle.
le rocce prova a pesarle se riesci, per essere ok dovresti averne circa 1 Kg ogni 4-5 litri.
|
|
Quote:
|
Le "cure" che ho fatto fin'ora sono:
cambio 5 lt a settimane alterne con sostituzione resine rowa phos 1 volta al mese (35 ml).
a giorni alterni 1 goccia di plancto per gli invertebrati
1 volta alla settimana 5 ml di denitrol (batteri)
poi cerco di tenere alto il KH che va a finire sempre intorno a 6, mentre da quel che ne so dovrebbe essere intorno a 9.
la cura col sera KH/PH plus (5ml) cerco di farla nel modo meno invasivo possibile: la prima volta ho siringato il prodotto dentro all'acquario, alla brutta, e mi è partita una colonia di discosoma :(. Ora invece, sapendo che alza di 1 grado a trattamento, preparo una tanica da 5 litri, diluisco il prodotto e vuoto il tutto nell'acquario. Però mi sembra sempre che quando vado ad aumentare il KH gli invertebrati ne soffrano un po'.
A questo post manca probabilmente il dato + importante, cioè i valori. Per quelli aspetto il fine settimana, dove, col cambio dell'acqua, faccio rilevare pure quelli. Di solito ho i nitrati alti e il KH basso, poi quando stan per finire le resine si alzano anche i fosfati.
|
le resine ROWA sarebbero più indicate per i letti fluidi....
se l'acquario è già avviato credo che i batteri puoi anche fare a meno di metterli...
allora il Kh basso è dato dall'uso delle resine che tendenzialmente abbassano il kh, devi cercare di tenerlo almeno 9-10.
però, hai detto di non avere i test? come fai a sapere che valori hanno i nitrati, fosfati e kh?
non ho ben capito che procedimento usi per alzare il kh...diluisci il prodotto in acqua di osmosi?
|