Discussione: AQUAMAR----->
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 29-05-2007, 13:23   #11
Paolo Taddei
Guppy
 
Registrato: Mar 2007
Città: Empoli
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 48
Età : 63
Messaggi: 387
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Biliobli:

io ce l'ho (il 240) da poco + di un anno (vedi Profilo).

Sono praticamete un neofita ma cerco di rispondere , in base alla mia esperienza, alle tue domande.

1) Ciucco, non mi sembra che il frontale delle vasche AQUAMAR 240 e 320 sia in extrachiaro, solo la vasca 540 è in extrachiaro, o no???

Il 240 che ho io è Grigio chiaro (non so se x te è estrachiaro)

2) Il mobile ha un’altezza di 70 cm, secondo voi è sufficiente???

70 Cm sono sufficienti per la maggior parte degli aggeggi che ci mettiamo dentro (reattori, schiumatoio..)

3) Il pozzetto di tracimazione è il vero problema di queste vasche…troppo rumoroso, Ciucco la griglietta in plastica veramente risolve il problema??? Va semplicemente appoggiata sulla superficie del foro di tracimazione???

Il pozzetto fa effettivamente dannare un po. Io ho avuto anche un allagamento xchè lo avevo regolato un po troppo chiuso.
Non ho ancora provato con la griglia ma intendo farlo. Se non ce l'hai accanto al letto comunque si sopporta bene.

4) Si dice che le ante del mobile, dopo un po’, iniziano ad incurvarsi, avete notizie in merito???

E' vero, a me le hanno sostituite dopo due mesi. Adesso va abbastanza bene. SOSTTUISCI SUBITO LE CERNIERE PERCHE' SI ARRUGGINISCONO A BESTIA.

5) A me risulta che sul lato posteriore del mobile il foro per il passaggio dei cavi elettrici c’è!!!! Mi date conferma???

Nel mio il foro NON c'era. Io tra l'altro ho messo nel vano sump una ventolina a 12 Volts che mi parte 15 minuti l'ora in modo da "svaporare" un po'.

6) Come detto anche da Bellerofonte87 anche a me mi sembra che ci sia un dispositivo (un tubicino trasparente fissato sulla sommità del tubo di mandata) che permetta il non ritorno dell’acqua in sump attraverso il tubo di mandata (non so se mi sono spiegato…)

Nel mio c'e' uno "sfiato" sotto la curva a U della mandata che "frega" il ritorno dalla bocca della mandata.

7) L’altezza del tubo di mandata e del pozzetto di tracimazione è regolabile o è fissa????


Nel mio è fissa.



Ciao.
__________________
Ciao

Paolo Taddei
Paolo Taddei non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,08788 seconds with 13 queries