Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 28-05-2007, 18:21   #15
contegiova
Protozoo
 
Registrato: May 2007
Messaggi: 10
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
La cella di peltier, sul lato freddo può arrivare senza alcun problema a 10°C.
Spiego meglio:

Supponendo che:--------------------------------------
Ta (ambiente) = 30°C
Potenza della cella: 70W
Il dissipatore abbia una costante °C/W circa 0.5
si ha che la faccia calda sarà a: Ta+(°C/W)*(Toth)
30°C+0.5°C/W*70°C=65°C
----------------------------------------------------------
Dati alla mano la cella avrà un delta T pari a 65°C, quindi in condizioni ideali la cella dal lato freddo avrà la seguente temperatura:

T2=T1-deltaT ovvero 65°- 65°=0°

Ripeto...solo in condizioni ideali, senza dispersioni o altro.
Quindi si può affermare che la cella a 10° possa arrivare...quindi assorbire calore dall'acqua raffreddandola.
Tuttalpiù è vedere se raffredda abbastanza e quanto velocemente.
Inoltre, per finire, il frigo da auto, alcuni condizionatori particolari, le celle frigo senza gas dei distributori automatici...hanno tutti le celle di peltier all'interno come sistema di refrigerazione.
Quindi, perchè non provarci?
Se avete consigli tecnici, dati che dicano il contrario o esperimenti sarò lieto se vorrete aiutarmi =)

CIAO a tutti!

Giovanni.

PS: non indispettitevi se continuo nella sperimentazione, ma senza fatti per me rimane possibile =)
CIAO!
__________________
Juwel RIO 125 =) =)

Ultima modifica di Federico Sibona; 31-05-2011 alle ore 15:06.
contegiova non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13181 seconds with 14 queries