Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 27-05-2007, 11:00   #4
contegiova
Protozoo
 
Registrato: May 2007
Messaggi: 10
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Dunque...
Diciamo che il refrigerante per le peltier può essere sia aria che acqua, quindi il tuo ciclo di raffreddamento a liquido non stare a venderlo=) Funziona una meraviglia sulle perltier =)

Lo schema dell'idea, per quanto poco dettagliata, priva di dimensioni corrette e... quant'altro (l'ho fatto per farvene un'idea) è così:
(Descrizione:
IN e OUT sono l'ingresso e l'uscita dell'acqua, la vasca principale è quella dove scorre l'acqua dell'acquario per raffreddarsi, mentre quelle linee della vasca proncipale per l'appunto sono una sorta di "percorso obbligato"
La vasca inferiore invece può essere un dissipatore al rame da PC, una vasca d'acqua sufficentemente grande...un dissipatore metallico in acqua e senza ventola... insomma ciò che ritenete raffreddi meglio FINO a T ambiente.
Dalle celle di peltier ovviamente usciranno 2 cavi da ciascuna e...la vasca può essere fatta nel materile che preferite MA, e attenzione a questo ma, la parte dove l'acqua deve raffreddarsi/deve raffreddare DEVE essere di un materiale che sia un buon conduttore di calore...tipo rame per l'appunto. Tutto il resto è a vostro piacimento. Volendo inoltre, facendo la vasca sigillata, si potrebbero invertire le 2 vasche ottenendo una resa termica superiore e la possibilità di tenere la vasca sotto la principale (acquario=principale in questop caso =)

Se avete domande... chiedete. Se avete obbiezioni... OBIETTATE!
Grazie a tutti!

Giovanni.
__________________
Juwel RIO 125 =) =)
contegiova non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,13011 seconds with 14 queries