Tanti dubbi e incertezze ma alla fine mi sono deciso a provare sti benedetti tubi t5.
Partito da una scocca realizzata il lamiera zincata da 15/10 che ospita 12 riflettori (autocostruiti) di una lumghezza di cm 135 -si il dilemma era proprio questo :illuminare una vasca da 150*70 con tubi da 54w -allora ho deciso di mettere i tubi sfalzati di circa 15cm per poter coprire tutta la vasca con concentrazione centrale. Per i ballast ho montato gli Osram a gruppi da tre per lato per bilanciare i pesi e non incasinarmi con i fili-centralmente ho montato 4 ventole da 6cm e una da 8 tutte su supporti in gomma antivibrazioni ,ho poi inserito due tubolari trasversali in alluminio su cui ho filettato con maschio da 5mm gli alloggiamenti per la sospensione. Ho portato due cavi da 5 fili per poter fare 3 accenzioni da 2+ 4 + 6 tubi
La copčertura č in acciaio inox satinata,disegnata al cad e forata con waterjet, cosė come i tappi laterali che perō sono lucidi.
Nel canale sotto ho un vetro temperato da 3mm diviso in tre per facilitare la manutenzione.
Il primo impatto quando l'ho accesa -vengo da due lumenarc da 400w,č stato di una copertura uniforme della vasca ma sicuramente si perde il gioco di movimento di luci e ombre delle hqi.
Prima di smontare la vecchia,mi sono fatto prestare un lux meter ,non professionale, e mi dava una lettura (lampade xm di 4 mesi) al centro del riflettore di 380 e man mano che andavo verso i bordi scendeva a 100.
Stesso discorso sotto le t5 con una lettura di 230 su tutta la superfice della vasca e scala fino a 110 negli ultimi 15 cm laterali.
Ditemi la vostra
