Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 19-05-2007, 14:12   #12
Federico Sibona
Pesce pagliaccio
 
Registrato: Aug 2006
Città: Campiglia Cervo (BI)
Acquariofilo: Dolce
Età : 82
Messaggi: 23.777
Foto: 20 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 16 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Woodoo, non vorrei aprire un'ennesima discussione sterile ed anche un po' fuori tema, ma quando ho detto vasca "spinta", non voleva essere un complimento, ritengo altrettanto validi gli acquari "rilassati", era solo una constatazione. Intendiamoci, io ritengo che persone come voi che concepiscono l'acquario come una sfida e gli dedicano molte attenzioni siano indispensabili al progresso acquaristico. Se mi è concesso un paragone: pensiamo a quante ricadute hanno avuto le applicazioni su vetture da competizione sulle vetture di serie. Però sono del parere che non si debba consigliare a neofiti di partire da subito con vasche spinte senza il supporto dell'esperienza maturata. Spero di essere riuscito a spiegare il mio pensiero e che tu sia d'accordo.
Ripeto, sono fuori tema e quel che ho detto non c'entra col topic, anzi quello che hai detto tu sull'eccesso di CO2 è sacrosanto ed io non me ne ero accorto, oltre tutto questo eccesso potrebbe anche far del male ai futuri pescetti se i valori restano quelli.

gdonnanno, credo sia da prendere in considerazione una riduzione dell'erogazione di CO2 per qualche giorno per vedere i volori dove si attestano. Penso che un PH a 6,7/6,8 andrebbe ancora bene per i pesci che intendi introdurre e ti darebbe una concentrazione di CO2 sopportabile dai pesci e gradita alle piante.
__________________
Ciao, Fede
Non dobbiamo credere che siano intelligenti solo le persone che la pensano come noi.
Dare una mano agli altri è il modo migliore per tenersi in piedi. (Indro Montanelli)
Federico Sibona non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,09092 seconds with 13 queries