Se sia questo il motivo non te lo so assolutamente dire.....

Ma potrebbe anche essere
Pensa che ogni volta che integri un qualche elemento, l'equilibrio chimico della vasca si sposta o da una parte o dall'altra. Facendo passare del tempo, questa situazione di disequilibrio evolve verso una stabilità. Più tempo aspetti e più le innumerevoli reazioni tra le varie forme ioniche mutevoli presenti in acqua evolvono.
Per precipitazioni intendo la formazioni di composti insolubili (che quindi precipitano verso il basso) che si vengono a formare perchè alcune specie ioniche si trovano a concentrazioni non naturali (che poi è quello che avviene immediatamente dopo l'integrazione). Principalmente questo è un problema che riguarda carbonato e Calcio, ma, senza sapere ne leggere ne scrivere, così a naso ti suggerirei di integrarli con un bel po' di tempo tra l'uno e l'altro... magari però non è questo il problema,
E fai quella prova che ti ho detto... così ti accorgi subito del problema "precipitazioni" se il valore non cambia dopo un'oretta. In quel modo ti accorgi che è come se tu non avessi integrato niente, perchè nessuno processo biologico che possa portare via così tanto in così poco tempo.
A questo punto spero che il problema si proprio quello delle integrazioni troppo ravvicinate, così è facile da risolvere e non ti fa impazzire
![:-]](http://www.acquariofilia.biz/images/smilies/02.gif)