Discussione: uova rasbore
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-05-2007, 21:38   #3
DAM
Guppy
 
Registrato: Apr 2007
Messaggi: 147
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 0 Post(s)
Feedback 0/0%

Annunci Mercatino: 0
Il dimorfismo sessuale delle rasbore, ora Trigonostigma, è abbastanza evidente, anche se diventa evidente dopo almeno un mese dalla nascita, quando si è ben sviluppata la macchia triangolare o cuneiforme nera che hanno sui fianchi: infatti nei maschi la parte inferiore del cuneo si prolunga fino quasi a raggiungere in qualche caso le pinne ventrali, mentre nella femmina questo è molto meno pronunciato, la linea verso la pancia è più dritta. Nella gif a fianco la macchia nera è stata volutamente rimarcata, in modo un po' innaturale, è vero, ma per far capire bene dove bisogna guardare per notare la differenza, che può essere veramente evidente, ma talvolta può essere quasi insignificante.

In fase riproduttiva, il maschio è quello che quando si gira sotto la faccia inferiore di una foglia, avvolge il proprio peduncolo caudale sulla schiena della femmina, inoltre in genere è più snello, in quanto la femmina producendo le uova tende ad avere la pancia più "ingrossata".
DAM non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,21262 seconds with 13 queries