Discussione: peso acquario
Visualizza un messaggio singolo
Vecchio 15-05-2007, 16:41   #8
***dani***
Stella marina
 
L'avatar di ***dani***
 
Registrato: Jan 2004
Città: Rimini
Collaboratore azienda: Si
Collabori con: DaniReef, ReefBuilders
Acquariofilo: Marino
N° Acquari: 1
Età : 53
Messaggi: 18.256
Foto: 0 Albums: 0
Post "Grazie" / "Mi Piace"
Grazie (Dati):
Grazie (Ricev.):
Mi piace (Dati):
Mi piace (Ricev.):
Mentioned: 7 Post(s)
Feedback 0/0%
Invia un messaggio tramite ICQ a ***dani*** Invia un messaggio tramite MSN a ***dani***

Annunci Mercatino: 0
fappio, non sono incazzato

per legge il solaio intero dell'edificio, quindi fra i muri portanti, o fra le colonne in cemento armato, deve sopportare un sovraccarico distribuito di 200kg su ogni mq oltre al peso proprio.

infatti per dimensionare fai una ipotesi di peso della struttura, ci metti il sovraccarico e calcoli, poi dal calcolo viene fuori il giusto quantitativo di ferro, a questo punto reiteri il calcolo con il giusto ferro e vedi se rientri nei 200kg e vai avanti.

Il tipo che ha scritto in quel forum è un benemerito "ignorante".

Il sovraccarico è di 200kg su mq per le civili abitazioni e 500kg su mq per uffici pubblici e biblioteche.

quoto una parte di un vecchio post:

Quote:
GRADIREI CHE SI PARLASSE CON COGNIZIONE DI CAUSA, NON PER SENTITO DIRE O CON RIFERIMENTO DI DATI TROVATI IN RETE SENZA FONDAMENTO SCIENTIFICO ALCUNO. GRAZIE

Detto questo e per evitare di ripetermi vi consiglio di leggervi almeno i seguenti link:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...olaio&start=15
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...ghlight=solaio

Allora, i 200kg su mq sono per ogni mq, e sono carichi DISTRIBUITI, non accidentali.

UN ACQUARIO DIVENTA UN CARICO DISTRIBUITO PERMANENTE, ed ha una valenza ben diversa di chi fa un giro su un solaio...

Il testo trovato sopra dovrebbe essere quello di Maurizio Ghelli, che si trovano nelle faq del NG, purtroppo SONO SBAGLIATE E TERRIFICANTI!!! Sono 2 anni che ho parlato con maurizio e dovrei riscriverle ma purtroppo ho ben poco tempo.

IL PROBLEMA VERO NON E' IL PESO IN SE MA IL MOMENTO

Riporto qua un po' di normativa:
Carichi e Sovraccarichi sulle strutture
D. M. del 16 gennaio 1996
Norme tecniche relative ai “Criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi” (G.U. n. 29 del 5 febbraio 1996) (Sostituisce il decreto del 12 febbraio 1982)
Circolare M. LL. PP. n. 156AA.GG/STC del 4 luglio 1996
Istruzioni per l’applicazione delle “Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica di sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi” di cui al decreto ministeriale 16 gennaio 1996.
(G.U. n. 217 del 16 settembre 1996 – suppl.)

che alla fine riportano i 200kg/mq per civili abitazioni...

in parole povere esistono:
¨ Carichi permanenti: quelli non rimovibili durante il normale esercizio della costruzione (pesi propri delle strutture, dei tamponamenti, dei pavimenti e degli
intonaci);
¨ Sovraccarichi variabili: in funzione della destinazione d’uso.

I primi vengono dal calcolo schietto, il secondo è il sovraccarico...
__________________
DaniReef
L'intelligenza è forse l'unica ricchezza ad essere stata distribuita equamente, infatti nessuno si lamenta di averne meno degli altri.
Proverbio Spagnolo
***dani*** non è in linea   Rispondi quotando
 
Page generated in 0,11785 seconds with 13 queries