![]() |
Da fredda a tropicale.....
Ciao a tutti,
non mi stancherò mai di farvi i complimenti per i vostri utilissimi consigli che rendono un principiante inesperto come me un po’ meno inesperto. Vi chiedo, per l’ennesima volta, alcuni consigli. Fino a ieri ho avuto solo dei pesciolini rossi e credo che sia giunto il momento di rischiare un acquario tropicale. Ho comprato un acquario di 50 litri, l’ho allestito senza piante e l’ho fatto “girare” per 15 giorni. Ieri ho fatto 3 test per controllare il mio biotopo ed ho scoperto i seguenti valori: PH 8.0, KH 19, NO2 1.0. Ho, in più, scoperto che bisognava mettere i batteri nel filtro già nei primi giorni e non, come pensavo io, qualche giorno prima dell’immissione dei pesci. Quindi, ieri, ho fatto insediare i batteri nel mio filtro. Ed eccovi, di seguito, le domande alle quali non so dare una risposta: - Le piante in un acquario tropicale sono fondamentali o si può avviare a questa mancanza? (nella pompa ho messo un aeratore che ossigena l’acquario) - Con questi valori (spero che mi diate utili consigli per normalizzarli) posso permettermi di avere dei guppy e dei platy? Quanti pesci mi consigliate? - Ogni quanto dovrà essere parzialmente cambiata l’acqua (circa il 30%)? E il biocondizionatore va introdotto per tutta la capienza dell’acquario (in proporzione ai 50 litri) oppure solo per il volume d’acqua immesso (in proporzione ai 16 litri circa)? - I carboni attivi è consigliabile non metterli (nel filtro) per un lungo periodo? A cosa servono realmente? Spero di essere stato chiaro nel descrivervi la mia attuale situazione così potrete darmi degli utilissimi consigli per portare avanti il mio ambizioso progetto. Mi sa che se non dovesse andar a buon fine il mio acquarietto tropicale ci butterò dentro 2 o 3 pesciolini rossi e….. buonanotte al secchio! Vi anticipo i ringraziamenti per il tempo prezioso che vi ruberò nel farvi rispondere ai miei quesiti. Grazie ancora e alla prossima! #70 |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
|
ciao, ha detto tutto kapuz in modo chiaro e preciso ma mi permetto di aggiungere qualcosina... :-)
Hai una vasca non molto grande ma se usata per i guppy e se la piantumi ben benino puoi farci un autentico gioiellino!!! Le piante sono molto importanti perchè oltre a eliminare le sostanze dannose impediscono il formarsi delle alghe perciò....piantuma! ;-) In questo caso, anzichè l'aeratore metti un impianto per l'anidride carbonica. Ora molti ti diranno che è superfluo perchè hai una vasca piccola ma oltre a fare bene alle piante potrebbe aiutarti nel tenere sotto controllo i valori dell'acqua (ph e kh). Nel caso in cui decidessi di mettere un diffusore per la co2 non fare partire l'areatore perchè ti ossigena troppo eliminando l'anidride carbonica necessaria alle piante per una crescita rigogliosa. Comunque l'areatore non levarlo del tutto perchè potresti averne bisogno dopo l'uso di medicinali (insieme al carbone attivo). Per quanto riguarda il biocondizionatore in genere si usa in base all'acqua nuova dei cambi. Poi dipende dalla marca del prodotto che usi e dalle sue caratteristiche. Alla prossima, ciao |
totomos_76, hai fatto un pò di confusione... la co2 non abbassa il kh #07 #07
Il kh si abbassa utilizzando acqua osmotica e poi, introducendo co2, si regola il ph. Se Galaxi vuole guppy e platy deve solo ridurre un pò la durezza dell'acqua e poi è a posto. ;-) Per quanto riguarda le piante, prima di qualsiasi consiglio invito Galaxi a compilare il profilo vasca... se non sappiamo quanta luce ha è inutile suggerire la co2 o altro :-)) |
Mi sono espresso male, chiedo scusa per la confusione che ho creato. :-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl