![]() |
Problemi fondo vasca
Ho riallestito, circa due mesi fa, il mio acquario con fondo in lapillo e akadama per ospitarvi dei discus.
La soluzione adottata è stata quella di togliere un po' di akadama e rimpiazzarla con uno strato di 4-5 cm. di sabbia gialla finissima. Risultato: a circa due mesi di distanza vedo formarsi 1-2 cm. sotto la superficie della sabbia uno strato grigio, che mi dà tanto l'idea di materiale putrefatto. Qualcuno sa darmi una spiegazione e un consiglio? L'akadama sotto andava tolta completamente? devo riallestire il tutto? |
Io personalmente sono contrario a mischiare diversi tipi di fondo.Soprattutto di granulometrie differenti.L'Akadama se ne parla molto,ma a me personalmente non mi convince.
|
Qualcuno mi sa spiegare che cos'indica quel nero di cui si tinge la sabbia e perchè?
|
sono le zone anossiche dove si forma spesso anidride solforosa.
ti consiglio di sifonare alla grande. Quote:
|
Sifonare va bene, ma qual è la causa della formazione di queste zone anossiche?
L'akadama sottostante o i residui di cibo? |
più che altro è la scarsa circolazione dell'acqua che si ha usando uno strato alto di sabbia senza cavetto riscaldatore..
lo "start" magari è dovuto a residui organici (pezzi di radice, cibo, ecc.) rimasto intrappolato al momento della copertura... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl