AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   ULTIMO ... E DICO ULTIMO... TENTATIVO! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=99484)

pingupao 27-09-2007 11:06

ULTIMO ... E DICO ULTIMO... TENTATIVO!
 
Ragazzi,
50 litri, allestito da 3 anni... 3 anni di lotta ai ciano... tre anni poche vittorie...tante sconfitte...

Faccio l'ultimo tentativo, proprio perchè la coppia di pulcher continua a proliferare e mi dispiace troppo darla via.

Non voglio usare eritromicina...già provata... se ne sono andati, e con loro anche i pesci che ci abitavano prima... solo che poi i ciano son tornati..

I valori dell'acqua sono ok, 2 neon dannerle costosissimi ma comprati apposta perchè ottimi a detta di tutti, filtro askoll 100...

Piante rigogliose (se non fosse per l'orrenda copertina verde-blu) e pesci sanissimi.

L'unica cosa che ho notato è che la colonia torna all'attaco violentemente quando ricarico la co2 Askoll, quella a flipper. (la ricarico solo con zucchero e lievito non con le bustine askoll) Secondo me c'è qualcosa dietro a questo...

Non ho intenzione di acquistare l'impianto a gas... ottimo davvero, ce l'ho per l'80 litri, ma sinceramente per questa piccola vasca senza grosse pretese non mi va di spendere ancora tanto.

L'ultimo mio tentativo starebbe nel provare con Cyanocell che molti di voi consigliano, ma che devo ancora provare, seguito dal reintegro dei batteri "buoni" (consigli? pensavo fb7 della dannerle, ma accetto alternative!), seguito dalla sostituzione dell'immissione di Co2.

Domanda: la linea a fermentazione bio-line dannerle a gel...cambia qualcosa o è come se tenessi il mio impiantino askoll?

Grazie a tutti!
Paola

Paolo Piccinelli 27-09-2007 11:21

Per quanto riguarda l'impianto a gas, se le vasche sono vicine esistono valvole a T che permettono di utilizzare una sola bombola per due vasche diverse, senza comprare un impianto nuovo.

Così su due piedi non vedo correlazione fra CO2 e ciano... ma devo ammettere che sono un fenomeno ancora in gran parte misterioso; spesso compaiono in vasche dalla gestione "Perfetta" e non si sa il perchè.

pingupao 27-09-2007 11:47

purtroppo no...non sono vicine le vasche...
nemmeno io vedo relazione tra ciano e co2...ma sta di fatto che se non carico l'impianto per un pò diminuiscono... #07

Marco Conti 28-09-2007 08:07

Sei sicura che siano cianobatteri?

Dici che i valori sono a posto, in realtà i cianobatteri proliferano alle non buone condizioni dell'acqua, più precisamente quando ci sono troppe sostanze nutritive disciolte.

Hai controllato bene i nitrati e specialmente i fosfati ? Se fai controllare i fosfati di solito ti controllano anche i silicati.
Le piante sono in salute? Che acqua usi per i cambi d'acqua? Tieni presente che l'acqua del rubinetto può contenere i fosfati.

Hai un fondo fertilizzato? dacci le caratteristiche della vasca (fondo, n. di piante, fertilizzanti ecc.. filtro...)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08906 seconds with 13 queries