![]() |
Filtro interno BioVita Askoll
Ciao a tutti, mi chiamo Luca e sono nuovo del forum.
Ho un acquario da qualche anno, sono poartito con un 40 litri lordi per approdare (dopo che uno zio di mia moglie lo dismetteva) ad un 70 litri lordi. Il "nuovo" acquario è un Tenerif 67 della askoll con il filtro interno originale. siccome non ho mai avuto un filto interno (nel 40 avevo un pratiko che non posso usare in questo per motivi di spazio) vorrei sapere qualcosa in più sul suo funzionamento, perchè io sapevo che la spugna andava prima dei canolicchi, ma in questo la sequenza che vedo è: - Scomparto vuoto e piccolino in cuo ho inserito della lana filtrante - canolicchi - spugna - riscaldatore Qualcuno mi può aiutare? Grazie mille |
Sicuro che tuo zio non avesse messo i materiali al contrario? La pompa in che scomparto è messa?
|
dovrebbe essere uguale al maxi che avevo io
primo scomparto lana fltrante (e eventualmente carbone attivo) secondo con cannolicchi e lana sopra ad essi (sfrutta anche il filtraggio per percolazione) e terzo scomparto pompa |
La pompa è in un suo scomparto a parte e getta acqua sopra la lana filtrante che ho messo io.
Pesci e piante stanno bene e l'acqua è limpida. Su un altro sito ho letto che come filtro è scadente, io per ora non mi ci trovo male. allego uno schemino trovato in rete anche se a me sembra strano che l'acqua entri da due parti... |
si perfetto. riferendomi allo schemino:
il primo filtraggio avviene nel cassetto nel primo scomparto ci sono i cannolicchi nel secondo scomparto c'è un altro strato di lana che filtra per percolazione, è un filtraggio secondario; al posto della lana, qui, puoi mettere anche altri materiali filtranti, secondo le tue esigenze, tipo torba, carboni.... comunque questo tipo di filtro l'ho avuto per 3 anni e mi ci son trovato molto bene.unica pecca, se così possiamo definirla, la girante della pompa che si inceppava quando toglievo la corrente e per farla ripartire ci volevano 2 colpetti...ma del resto penso dipenda dal tempo di lavoro dela stessa.. |
Quote:
L'acqua non entra da due parti. Il tubo che porta l'acqua alla poma non la pesca dall'acquario ma dalllo scomparto che li è segnato come "primo scomparto" e poi la pompa 2/3 di acqua li butta in acquario e 1/3 sulla spugnetta bianca e lo sgocciolatoio così che nella parte segnata come "primo e secondo scompartimento" l'acqua cade a percolazione. Non risale come segnato in quello schema. ;-) |
Ecco infatti mi sembrava strano :D
Grazie a tutti per le risposte :) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl