![]() |
Sump come filtro
Ciao avrei bisogno di sapere come si fa ad allestire una sump facendola diventare un filtro biologico. Ne avevo sentito parlare quindi secondo voi e' fattibile ? Avendo la vasca con la tracimazione a me farebbe solamente comodo. Ditemi un po :-))
|
Ciao,
crei tre vani: il primo raccoglie l'acqua in caduta e inserisci delle spugne grandi; l'acqua passa dal fondo (lasci una feritoia di qualche cm) nel vano centrale, che sarà il più ampio possibile. Questo lo riempirai di lapillo lavico, cannolicchi, argilla espansa, bioballs o qualunque altro supporto per il film batterico (il mix lapillo/argilla costa pochissimo ed è ottimo). L'acqua risalirà fino a tracimare dal secondo setto, cadendo nellultimo vano, che ospiterà il riscaldatore e la pompa di risalita. Due cose: prevedi una valvola a sfera in PVC manuale sulla caduta e una valvola di non ritorno sulla mandata della pompa, per evitare che in caso di black out ti torni indietro l'acqua. Ricordati che la sump dovrà avere abbastanza volume da raccogliere tutta l'acqua che può arrivare dal tracimatore. Buon lavoro :-)) |
luca2772, grazie delle informazioni, e' un ex marino quindi a tracimazione, non ha problema di ritorno dell'acqua in sump. Per i volumi in sump di acqua? Tiene fino a 100 litri e la vasca e' da 220, esiste un rapporto da seguire?
|
Quindi hai già sia la vasca che la sump, solo che essendo nato per "salato", è priva di scomparti, giusto? Se è così, sei già a posto per il volume di sicurezza, bastano due vetri e un tubetto di silicone :-))
|
generalmente le sump dissipano parecchia CO2 per via del fatto che l'acqua gorgoglia parecchio tra caduta e mandata, per cui nel caso prevedessi un impianto di CO2 o molte piante in vasca, sarebbe un problema.
|
luca2772, si hai preso il problema alla perfezione :-))
Mkel77, vorrei fare un acquario per una coppia di discus e con una folta vegetazione, quindi una quantit' di c02 consistente. Cosa mi consigli di fare, cambiare vasca mi scoccia sinceramente -04 |
A dimenticavo la vasca rimarrebbe aperta , senza coperchio, ci sono problemi?
|
Discus e folta vegetazione? #24
Per il discorso vasca aperta coi discus... Possono saltare, ti evaporerà un fracco d'acqua e sarai schiavo dei rabbocchi e della muffa in casa... Se cambi genere e fai un tanganika, la sump la vedo molto bene, se resti sulla "foresta sommersa", meglio un bel filtro interno (lento) e puoi utilizzare la sump come vasca di stabulazione per i cambi parziali: la pompa fa il travaso in vasca e il tracimatore scarica in una tanica che poi userai per innaffiare i fiori ;-) |
la vedo dura, dovresti adottare degli accorgimenti per evitare l'eccessiva turbolenza, ma comunque c'è uno spreco di co2 superiore ad una vasca autonoma.
|
come si riducono gli sprechi?luca2772, non ti garba i discus con una vegetazione rigogliosa?
Evaporazione sara' simile al marino che avevo inprecedenza e di muffa non ne ho :-D Poi il filtro lo farei in sump , con il rabbocco automatico sempre in sump, come tutti i marini. Mkel77, |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl