![]() |
Troppi sfregamenti
Ciao a tutti,
ho una vasca di 240 litri lordi avviata da circa 2 mesi con dentro una 15ina di ciclidi Africani del Malawi. Da diversi giorni noto un notevole sfregamento di quasi tutti i pesci sulle rocce e sul ghiaglino mi chiedo se possa essere il principio di qualche malattia o problema. L'acquario anche se avviato da poco ha valori stabili: Nitriti: 0 Nitrati: 15 Ph: circa 8 Temperatura: 27°C Ho anche notato che le feci sono molto lunghe, per alcuni pesci addirittura 7/10cm. I pesci sembrano comunque stare abbastanza bene, sono relativamente vivaci e con buon appetito. Purtroppo non ho grossi riferimenti quindi dire che hanno appetito o meno è relativo alla mia personale esperienza. C'è anche una sorta di patina oleosa sulla superficie dell'acqua. E' normale ? Posso fare qualche cosa per migliorare la situazione ? Grazie mille in anticipo. |
ciao!
ti do alcuni spunti, pur non conoscendo i ciclidi del lago malawi. leggi in scheda malattie (http://www.acquariofilia.biz/viewforum.php?f=139): gli sfregamenti possono essere indice di parassiti, dell'inizio di malattie quali l'ittio (ci sono stati sbalzi di temperatura?), ma anche di valori non idonei alla specie ospitata o acqua che contiene sostanze irritanti, quali il cloro: usi il biocondizionatore? gh e kh che valore hanno? personalmente ho risolto una situazione di sfregamenti (con platy) lasciando semplicemente decantare l'acqua x 24 ore prima di immetterla in vasca x i vambi (ovviamente, con biocondizionatore, io uso tetra acqua safe). non so dirti nulla circa la lunghezza delle feci perchè non conosco i tuoi pesci, ma quello che sarebbe sicuramente anormale è una colorazione biancastra e una consistenza filamentosa, oppure se si trattasse di filamenti rossi (se somministri cibo rosso, invece, una colorazione rossa con una consistenza normale è ok). la patina oleosa in acquari allestiti da poco è normale ed è dovuta alla proliferazione dei batteri, non è dannosa, ma può limitare lo scambio d'ossigeno aria-acqua, x sapere come rimuoverla puoi usare la funzione "cerca" in alto a destra: è un argomento che è stato molto trattato. spero di esserti stata utile, attendi anche pareri più esperti. ciao, ba |
Grazi mille per la risposta, continuerò ad attendere anche risposte più autorevoli, comunque sbalzi di temperatura non ce ne sono stati, al massimo la temp è scesa a 24° ma non credo che questo possa ritenersi sbalzo !
Uso biocondizionatore chiaramente, l'acqua sembra avere caratteristiche idonee alla specie ospitata, al momento non ricordo i valori di gh e Kh, ma appena vado a casa verifico e posto l'informazione. L'acqua sinceramente non la faccio decantare, non è una cattiva idea usare questo accorgimento. Per quanto riguarda le feci, il cibo è prevalentemente rosso e le feci infatti sono rossastre, non saprei definire se sono filamentose o meno, ma sono lunghe, non sò se anche questo possa essere un informazione utile. Grazie |
per il momentgo quello cghe posso consilgiarti e' semp0licemnte un incremento termico fino a 30 gradi per nn piu' di una settimana e l'attivazione di un areatore.
|
Grazie lele,
appena tornato a casa ho subito alzato il termostato e acceso l'areatore. Vi tengo aggiornati. Grazie |
Per dovere di completezza ecco i dati mancanti della mia vasca
Gh > di 16°d Kh 20°d Purtroppo le strisce che uso non mi danno dati più precisi, credo comunque che i valori siano nella norma. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl