AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   smuovere la sabbia del dsb del refugium? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=98976)

k2ride 23-09-2007 23:40

smuovere la sabbia del dsb del refugium?
 
Ciao, il mio refugium era diventato un cumulo di filamentose, ed ho deciso di aspirarle... toccando la sabbia mi sono accorto che... era tutta compattata, come se fosse diventata sasso, in più era completamente ricoperta di alghe e detriti...
Visto che dopo un mese avevo notato le prime bolle nel dsb, ma da quando il fondo è ridotto così le bolle si erano fermate oggi ho dato una leggera smossa alla sabbia superficiale, romperdo la "crosta" formatasi... per permettere ai vari vermi di smuovere meglio...

Ho fatto bene o è meglio lasciare sempre tutto com è nel ref? a logica mia se non riesce ad esserci un minimo di scambio con gli strati più profondi si và a far benedire anche l'utilità del dsb, sbaglio? chiaramente, non smuovendo a fondo, parlo dei primi 1-2 Cm... può essere un bene o un male?

Thanks!

ellisreina81 24-09-2007 00:04

se si ha una buona fauna dovrebbe bastare quella, sennò smuovere SOLO il primo strato superficiale male non fa

MADICA 24-09-2007 00:07

Secondo me non dovresti smuovere manulamente il fondo, piuttosto aumenta la corrente in modo che l'acqua circoli per bene, sia in fondo che in superficie

ALGRANATI 24-09-2007 07:58

k2ride2, il DSB neon deve essere toccato.....mai.

aumenta il movimento .
le filamentose e i ciano, sono sintomo di Dsb non maturo o troppi nutrienti, oppure Dsb che non funziona come dovrebbe ;-)

ellisreina81 24-09-2007 08:24

Quote:

il DSB neon deve essere toccato.....mai.
Calfo non è daccordo ;-)

ALGRANATI 24-09-2007 08:51

ellisreina81, Calfo dice che il Dsb deve essere lambito in tutte le sue parti da 1 corrente abbastanza alta.
non dice che deve essere smosso negli strati inferiori.
Negli strati inferiori c'è di tutto.
AMMONIACA
FOSFATI
NITRITI
NITRATI
ZOLFO

BISTECCHE
POMODORI
PEPERONI
:-)) :-))

ellisreina81 24-09-2007 08:56

Algranati, dice anche che in mancanza di una fauna sufficiente a smuovere bene il primi strato si può farlo manualmente, favorendo anche l'alimnetazione di animali filtratori e permettendo una espensione della fauta del dsb. k2ride2, OVVIAMENTE SI STA PARLANDO DELLA PARTE PIU' SUPERFICIALE, EH!!! Intendo al max il primo cm di sabbia, sotto non va ASSOLUTAMENTE toccato

andre reef 24-09-2007 11:29

per smuovere i primi cm del DSB dovresti introdurre animali come paguri(calcinus elegance)che camminando sulla sabbia ti muovono sempre il primo strato favorendo lo scambio gassoso ;-)

Abra 24-09-2007 11:33

andre reef,penso propio di nò sennò ti mangiano quello che in teoria deve andare in vasca ;-)

ellisreina81 24-09-2007 12:43

Quote:

per smuovere i primi cm del DSB dovresti introdurre animali come paguri(calcinus elegance)che camminando sulla sabbia ti muovono sempre il primo strato favorendo lo scambio gassoso
#26


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:50.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08326 seconds with 13 queries