![]() |
schiumatoio ATI bubble master 200
salve ragazzi,qualcuno sa mica dirmi se conosce le performance di questo schiumatoio?
credo sia un bell'oggettino e ci stavo facendo un pensierino a prenderlo,che ne dite? |
blu-profondo, posta nelle sezioni corrette per cortesia.
|
ok scusate
|
Per rispondere alla domanda: non conosco abbastanza bene il 200, io ho un 250 che stò attualmente testando per valutare se tenerlo o meno per la nuova vasca.
In bene di questi skimmer ne ho già parlato abbastanza, ovvero delle cose che mi piacciono e che secondo me ne fanno un ottimo prodotto. Quindi per gli elogi ti rimando agli altri post, e passo alle critiche: la qualità costruttiva è bassina, molti particolari potrebbero essere stati studiati un attimino meglio, sia per comodità di uso che per quanto riguarda anche il solo lato estetico. Le accoppiature sono quasi indecenti: tra il collo e il suo alloggiamento c'è mezzo centimetro di gioco. E' vero che mi è bastato mettere un o-ring per ottenere un accoppiamento perfetto e un' ottima tenuta, ma... perchè devo metterlo io quando il produttore potrebbe evitare una figuraccia del genere con 0,5 centesimi di euro????? Ci voleva poco eh... Questo per dire la più evidente, poi anche lo scarico e l'innesto delle pompe sono tirati un pò là... parecchio un pò là... Se si vuole un prodotto realmente finito e perfetto, qualche piccola modifica di fai-da-te và messa in preventivo, poi dipende sempre da persona a persona di cosa ci si accontenta e di cosa no, comunque penso siano cose che fà piacere saperle. Un grosso lato negativo, per ora, la difficoltà di regolazione. Sarà che è il primo skimmer "interno" che utilizzo, ma mi fà sbiellare... poi il corpo è talmente grande, che basta alzare o abbassare di pochi millimetri il livello interno, che varia notevolmente il modo di lavorare... ed è molto sensibile alle regolazioni, anche sull'aria. La tendenza è quella di schiumare "alla Zeo", tendenzialmente molto bagnato, e anche lavorandoci su parecchio, la vedo dura cercare di ottenere una schiumazione densa "alla Deltec". Per ora sono un paio di settimane che lo stò provando, quindi non mi sento di sbilanciarmi troppo nè nel bene nè nel male, anche perchè non è in condizioni di poter lavorare bene: vasca piccola, carico organico troppo basso (ho tolto un sacco di roba per imminente trasloco), ricircolo in sump ancora troppo basso nonostante la 1260... diciamo che gli stò prendendo le misure per imparare a tararlo ed usarlo a dovere. Il 200, in relazione, dovrebbe avere gli stessi pregi/difetti più o meno... |
Rama, un casino tutto sommato!!
|
la nuova serie è stata migliorata con plastiche più spesse, innesto migliore del bicchiere...per altro io uso il 150, il piccolino, e a distanza di parecchi mesi la vasca non ha nitrati...una cosa: schiuma bagnato ...sicuramente non bisogna prenderlo sovradimensionato alla vasca ciao
|
io ho 1 hs 150 f 2001 e non so se cambiarlo con quello in questione,che ne dite?
|
scusate ma me s'era impallato er computer
|
Anch'io ho il 150 in funzione ormai da 7 mesi sulla mia vasca e non posso che quotare Rama, e Araman, :
PREGI Buone prestazioni (nitrati a zero, acqua particolarmente "limpida") Bassi consumi Silenziosità DIFETTI Qualità dei materiali non eccelsa (plastica del corpo sottile) Qualità dell'assemblaggio mediocre (scarico e attacco del bicchiere lasciano a dir poco perplessi... Inoltre ho dovuto cambiare il corpo dello skimmer per ben due volte perchè perdeva copiosamente a livello delle giunture col collo) Grande sensibilità al livello dell'acqua in sump. |
...........amen............
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl