AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Cambio dell'Acqua! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=98446)

-Giulio- 19-09-2007 22:13

Cambio dell'Acqua!
 
Salve a tutti, volevo fare una domanda riguardo il cambio dell'acqua...io so che va fatto ogni 2-3 settimane; mi chiedevo se è sempre necessario fare il cambio con dell'acqua osmotica,con quanta frequenza va fatto e la percentuale dell'acqua da cambiare...Io cambio circa il 20#30% dell'acqua...

saett4 19-09-2007 23:22

Regolarmente l'acqua va cambiata ogni settimana massimo 2 e si cambia il 15 o 20%

i cambi vanno fatti in base hai valori che tu hai,se sono troppo alti regolarmente si usa solo osmosi,e se l'acqua del tuo acquari a i valori desiderati devi fare cambi con osmosi e sali appositi che portano i valori a tuo piacere.(oppure tagli con acqua di rete)

-28

luca1981 19-09-2007 23:30

Se per "necessario" intendi che é meglio usare l'acqua di osmosi rispetto a quella del rubinetto la risposta é si perché con la RO puoi integrarla appunto con i sali fino al raggiungimento dei valori desiderati, non immetti in vasca sali in eccesso, inutili alle piante o come i silicati che sono alla base della vita delle diatomee

Marvin62 20-09-2007 08:29

ma l'acqua di osmosi avendo un Ph neutro a furia
di fare sostituzioni solo con essa non si rischia
di abbassare troppo il ph della vasca ?

Luca2504 20-09-2007 09:05

No, secondo me non rischi di abbassare il PH.

Se il 20 - 30% di acqua che cambi (acqua pura di osmosi ) viene trattata con la giusta quantità di sali al fine di portarla allo stesso PH e KH che hai in vasca non si rischia di abbassare il PH in vasca.

Io il cambio lo faccio tutte le settimane, cambio sempre il 20% di acqua ed utilizzo esclusivamente acqua di osmosi.

In questo modo non aggiungo nella vasca le schifezze dell'acqua di rete ( silicati - nitrati ecc. )

Saluti.

Marvin62 20-09-2007 09:20

ti risulta più semplice la gestione con sola osmosi + sali, che immagino
saranno da dosare in base ai litri da trattare e i valori da raggiungere,
che invece utilizzare la formula per la miscelazione dell'acqua dell'acquedotto
in funzione dei valori iniziali e finali di quest'ultima ?

Non ho mai usato i sali e non so il loro impiego/procedimento... sono un tipo
solo o bisogna miscelare anche questi ultimi per raggiungere Ph e Kh ?

Luca2504 20-09-2007 10:12

E' da circa un anno che utilizzo esclusivamente acqua di osmosi.
All'inizio ho dovuto effettuare qualche test in piu' per poter determinare la giusta quantità di sali pero' ti assicuro che e' molto semplice .
Io utilizzo il prodotto Planta Basic Aquaristica nella dose da loro consigliata, ovvero un cucchiaino piccolo (già presente nella confezione) per venti litri di acqua nuova.
Questo fa alzare il KH di 3°.
In piu' aggiungo, sempre per 20 litri di acqua nuova, 10 ml. di biocondizionatore Biotopol JBL oppure Biologica Aquaristica.
E' anche importante rifornirsi di acqua di osmosi da un negozio che ti possa garantire valori a zero.
Io ho trovato negozianti che ti vendono l'acqua con già NO3 a 15 e PH a 6,5. #07
L'acqua deve essere completamente priva di NO3 - KH 0.

Detto questo, la preparazione dell'acqua mi porta via 10 minuti e molto di piu' il tempo che trascorro in macchina per raggiungere il negozio (serio) che mi vende l'acqua.

Saluti

Paolo Piccinelli 20-09-2007 11:11

-Giulio-, Che pesci hai ?!?

In base a quello dovresti portare la tua acqua ai giusti valori (ph, kh, gh).
Dovresti inoltre conoscere i medesimi valori della tua acqua di rubinetto, in modo da decidere le proporzioni fra quest'ultima e l'acqua di osmosi.

Per esempio, vuoi arrivare a kh 4 e la tua acqua di rubinetto ha kh 10: metti il 60% di osmosi (kh zero) e il 40% di rubinetto.

Tutto chiaro ?!?

Per i cambi, 10-15% ogni settimana, in base al carico organico che hai in vasca ;-)

Marvin62 20-09-2007 11:13

grazie.... valuterò la cosa....

ma il biocondizionatore lo aggiungi tu per sicurezza o è di prassi ?

Luca2504 20-09-2007 11:50

male non fa.
Protegge le mucose dei pesci e aggiunge altre sostanze utili che l'acqua do osmosi non possiede.

Saluti.

Luca


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,07939 seconds with 13 queries