![]() |
ecco il mio
ciao a tutti!vi volevo monstrare la mia vasca.comenti e suggerimenti benvenuti purche raggionevoli(non mi mazzate :-)) !)allora,si tratta di askoll 80 advance,dimm.100x40x50 con due neon di 30wat,uno asoll powerglo e uno sylvania (uso commerciale non acquariofilo).il fotoperiodo e comandato da un timer mecanico con durata di luce fissata a 10 ore giornaliere.il fondo e constituito da uno strato di 3 cm di ghiaietto fine color anbra.lo sfondo e dell tipo 2d applicato sula parrete esterna di dietro alla vasca marchio non precisato.la rocciata e stata construita con dei sassi lisci di fiume aquistati in un vivaio,in tall modo di ofrire alcuni nascondigli ma senza ingombrare piu di tanto lo spazio per il nuoto visto le necesita dei vari abitanti della vasca.il filtraggio e esterno a carrico di due filtri askoll pratiko(100 e 200)che faccio funzionare in serie per augmentare lo spazio a disposizione dell filtraggio meccanico e di quell biologico con relativo augmento della portata finale della pompa e simplificazione dell lavoro di pullizia,infatti pullisco solo il 100 che estato dedicato all filtraggio mecanico.cambi regolari dell 30% con cadenza settimanale e somministrazione giornaliera di cibo,una sola volta,usando tetra cichlid e tetra pro colour.una volta a settimana somministro cibo vivo,cioe polpa di pesce e polpa di gamberetto.la popolazione attuale e costituita da:coppia adulta di copadichromis borley kadango,coppia semiadulta di aulonocara baenschi,maschio singolo di scieaenochromis fryeri iceberg(per scelta proprie),maschio singolo di placidochromis phenochilus mdoka(per sfortuna ,femmina saltata fuori vasca) e due femmine semiadulte di protomelas steveni taiwan reef(il venditore ha consegnato loro invecce di una coppia come richiesto).a fine settembre mettero il maschio di protomelas e la femmina di placidochromis.alcune foto per illustrare il tutto di seguito,non appena ridimensiono altre li postero.aspetto i vostri commenti! http://www.acquariofilia.biz/allegat...enschi_106.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...n_reef_165.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...enschi_167.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...adango_524.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat..._vasca_112.jpg
|
L'allestimento è molto molto bello.
La disposizione delle rocce mi piace...forse appoggerei la roccia centrale su quella alla destra. I litri a disposizione non sono molti, non sovraffollare la vasca! Sono sufficienti 3 coppie per avere soddisfazioni in quell'acquario ;-) Dimenticavo...anche la parte tecnica è gestita bene ;-) |
piu che una funzione estetica,la roccia centrale estata vollutamente piazzata in quell modo,cioe piatta,per offrire un sostrato adatto per la deposizione delle uova dei copadichromis e dei protomelas.grazie per i commenti! ;-)
|
in fatto di abbinamento di speccie,sto osservando il comportamento dei protomelas e dell placido per poter cappire qualle potrebbe essere la terza speccie per abbinare ai copa e alle aulo.il fryeri non vera toccato in nessuna combinazione finale, da deffinire entro 6 messi,inquanto mi sono tanto affezionato a lui .quindi dovro sfoltire fino ad arrivare a tre coppie ed il fryeri.
|
Perchè il fryeri senza femmina? #24
|
questione di gusti,non volevo fare una vasca con solo blu o quasi.poi cosi da solo rende meglio sull totale efetto visivo dalla vasca.poi non e mai detto....
|
Le femmine di fryeri sono grigio/marroncino...
|
certo,zietto,sono griggiette,pero mettendo la coppia di fryeri avrai dovuto rinunciare alla coppia di baenschi,e non vollevo questo.
|
bello, davvero bello...
|
Bello, decisamente un buon allestimento per i non mbuna. Io però la femminuccia del fryeri ce la metterei.
Ciao, Andrea. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl