AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   CIANOBATTERI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=96684)

jighen 05-09-2007 12:07

CIANOBATTERI
 
Ciao Ragazzi,
apro questo post, perchè dopo un'adeguata ricerca, non ho trovato molti informazioni a riguardo.

Ho una vasca da 600 litri, preparata per discus.
Sabbia quarzifera chiara, molto fine, tra i 7 e i 10 cm di spessore.
Il filtro, anzi i filtri, sono attivi dalla prima settimana di luglio.

La vasca è stata abitata fino al 1° settembre da due pleco e due coridoras. Nell’ultimo periodo ho aggiunto due botia e due caridina. Il primo settembre ho sostituito i pleco (distruggevano le piante) con un altro pleco, due ramirezi ed un discus.

I valori dell’acqua sono:

PH tra 7,24 e 7,39 tendente a scendere
KH 4
GH 10
No2 / No3 Assenti
Temperatura 30.1 di giorno / 28.3 di notte

Dopo la prima immissione di un fertilizzante liquido della sera ( non ricordo il nome) ho visto formarsi una piccolissima patina verde sulla sabbia. Non ci ho dato molta attenzione in quanto l’acquario era nuovo e disabitato.

Adesso ho come una crosta di caramello verde sopra la sabbia, che neanche i pesci riescono a forare.

Ho comperato due confezioni di Algostop della tetra. Le ho infilate in un canestre da piante e l’ho posizionato davanti all’uscita di un filtro.
Ho poi preso un filtro meccanico interno da 800 litri l’ora e l’ho collegato ad un tubo per l’acqua a pioggia. Ho posizionato il tutto sopra la crosta in modo da creare una forte corrente.

Da ieri sera a questa mattina, non è cambiato proprio nulla.


Ho davvero bisogno di aiuto e consigli.

Grazie

luki 05-09-2007 19:45

il fondo di sabbia potrebbe essere la causa dei tuoi problemi, in uno spessore di 10cm è facile la formazione di zone anossiche con la conseguenza di alcuni problemi tra i quali c'è il tuo.. prova a sifonare per bene tutta la superficie della sabbia e vedi se la situazione migliore e poi ti consiglio di provvedere a toglierne un po' di cm

jighen 07-09-2007 09:35

Luki, levando manualmente i cianobatteri, ho levato anche parecchia sabbia.
Inoltre lo spessore di 10cm è il picco massimo e la sabbia non è livellata.

Ho sifonato la sabbia, ma riappare tutto lo stesso.

E' comunque un vero peccato che in una comunità vasta come questa, mi abbia risposto solo una persona.

E' proprio vero Luki, rispondi a tutti #25 #25 #25

Grazie

Mariolino62 07-09-2007 09:57

Quote:

Originariamente inviata da jighen
E' comunque un vero peccato che in una comunità vasta come questa, mi abbia risposto solo una persona.

forse non tutti hanno avuto il tuo problema e non sanno che consigliarti.... :-))

luki 07-09-2007 15:05

Quote:

Originariamente inviata da jighen

E' comunque un vero peccato che in una comunità vasta come questa, mi abbia risposto solo una persona.

Calcola anche le ferie estive non sono ancora rientrati ( beati loro), in parecchi post ho sconsigliato l'uso della sabbia perchè secondo me difficile da gestire, non fa filtrare bene l'acqua e da parecchi problemi, prima di allestire avresti dovuto pensare ad una cavetto sotto sabbia ti avrebbe aiutato un po', in alcuni post ho letto che delle persone hanno messo dei conchigliofili che contribuivano a smuovere il fondo

AlessioC 07-09-2007 15:43

Se proprio vuoi tenere lo spessore di fondo così alto ti consiglio di fare così:
fai un sottofondo di 5/6 cm di ghiaino DN 4/5mm poi sul ghiaino poni una rete plastica a maglia finissima ( per non fare mischiare i due strati ) e sopra poni lo spessore rimanente di sabbia fine. In questo modo non rischi di formare un sottofondo anossico e diminuisci notevolmente il proliferare dei cianobatteri.

Spero di essere stato utile

lors 08-09-2007 10:54

Quote:

Originariamente inviata da jighen
E' comunque un vero peccato che in una comunità vasta come questa, mi abbia risposto solo una persona.

Il problema e' che ci sono molti motivi diversi per cui i ciano esplodono in una vasca e non sempre e' facile rispondere. Non credo che il tuo problema dipenda dal fondo troppo alto: i ciano sono in superficie e non vedo perche' eventuali zone anossiche nel fondo possano favorirli. Ci sono in generale due trattamenti che funzionano bene contro i ciano: un trattamento con Tetra GeneralTonic o con un antibiotico tipo eritrocina. Prova con il Tetra per primo, dopo aver aspirato tutto il possibile. Su eventuali residui puoi spruzzare qualche ml di acqua ossigenata. Nota che questi metodi (a parte H2O2) non sono infallibili (molte varieta' si ciano superano questi trattamenti).

TwinRay 10-09-2007 19:16

Ciao ragazzi,
sto facendo anche io un trattamento contro il ciano con il GeneralTonic...
L'ho messo oggi per la prima volta nella quantità indicata sull'etichetta ma non ho capito bene una cosa:
lo devo somministrate solo una volta sola e aspettare i 5 giorni o cos'altro?
L'impianto luci è meglio che lo spengo?

Ringrazio

lors 11-09-2007 15:07

Quote:

Originariamente inviata da TwinRay
Ciao ragazzi,
sto facendo anche io un trattamento contro il ciano con il GeneralTonic...
L'ho messo oggi per la prima volta nella quantità indicata sull'etichetta ma non ho capito bene una cosa:
lo devo somministrate solo una volta sola e aspettare i 5 giorni o cos'altro?
L'impianto luci è meglio che lo spengo?
Ringrazio

Fai un solo trattamento intanto. Se funziona in genere non c'e' bisogno di una seconda somministrazione. Eventuali residui li puoi trattare con poca acqua ossigenata. Per quanto riguarda la luce, dipende da quanta potenza hai perche' alcuni componenti del GeneralTonic sono fotosensibili. Per esperienza personale, 0.6 W/l e normale fotoperiodo non pregiudicano il risultato.

jighen 17-09-2007 13:58

Per i posteri che effettuando una ricerca abbiano bisogno di suggerimenti e soluzioni che realmente funzionano:

La vasca si presentava così:

http://i36.photobucket.com/albums/e2...ario200156.jpg
http://i36.photobucket.com/albums/e2...ario200157.jpg
http://i36.photobucket.com/albums/e2...ario200158.jpg

Ho risolto il problema. Ho lasciato una settimana le luci spente e le imposte socchiuse, non potento coprire la vasca completamente per le sue dimensioni. Questo è il risultato:


http://i36.photobucket.com/albums/e2...ario200220.jpg

Spero che possa esservi utile.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08813 seconds with 13 queries