![]() |
osmoregolatore o sistema a scambio ionico
il 99% (me compreso) credo si faccia l'acqua con l'osmosi inversa, c'è nessuno che usa i sistemi a scambio ionico?
avevo letto su alcune riviste che fanno una buona acqua e la resa è del 100%, come mai non hanno preso? |
magari se scrivevo impianto a osmosi invece di osmoregolatore era meglio #12
|
Cambiano nel testo con "modifica" in alto a destra
|
betaturn, avevo letto qualcosa in un post. mi pare che con i nostri volumi ci fossero troppe difficoltà, oltre alla necessità di maneggiare sostanze potenzialmente pericolose. ma non so se stiam parlando della stessa cosa #12
|
Ciao Beta,
il motivo e' abbastanza semplice, le resine a scambio ionico sono piu' complesse da gestire, servono due cilindri mediamente grossi che contengano le resine, l'acqua transitando prima in un cilindro e quindi nel secondo viene "ripulita" di tutto.... Il problema e' che le resine a scambio inico prelevano sino alla saturazione.... ovvero lavorano benissimo appena nuove, sempre meno bene man mano che si "riempiono" sino a non lavorare piu' quando "piene"..... qualcuno potrebbe dirci che con le resine a viraggio di colore ci vuole poco a capire quando sono esauste, verissimo, pero' ora arriviamo al vero problema.... le resine costano abbastanza, vanno quindi rigenerate per poter avere un costo dell'acqua decente..... la rigenerazione si effettua con acidi (soda caustica se non ricordo male) ed avere acidi in giro per casa, magari con bambini che toccano etc non e' sempre salubre..... Diventa molto piu' comodo utilizzare un'impianto ad osmosi e sostituire i vari filtri.... Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl