![]() |
informazioni ciclidi
mi è stato regalato un acquario di circa 300l vorrei mettere dei ciclidi ma non ne so molto.
chi mi sa dare informazioni su questi ciclidi: acquidens rivulatus cichlasoma facetum gymnogeophagus labiatus vorrei sapere temperatura ph e tutti i valori giusti per loro e magari anche il loro comportamento. grazie in anticipo |
Re: informazioni ciclidi
Quote:
Ciao Enrico |
grazie malawi ma credi che siano di facile reperibilità? su internet non ho trovato un granche di informazioni foto si ma senza nessuna specifica!
|
il rivulatus lo trovi facilmente ma bisogna sempre vedere se sono esemplari buoni.
e cmq 300 lt sarebbe già un buon litraggio...diventano cmq come dice enrico dei bei tonnetti e soprattutto son famosi per l aggressività (gli anglofoni li chiamano Green Terror) il facetum non ricordo di averlo visto nei negozi,e nemmeno il Labiatus (che cmq ricorda i Rivulatus adulti che hanno la gibbosità in fronte) |
in 300 lt forse potresti tenere gli Herichthys Carpintis che io letteralemente adoro.
vengono dal messico,acque rapide,non stagnanti. 23#30 gradi ph alcalino 7.5 acqua piuttosto dura,anzi durissima. quindi in pratica li potresti tenere in acqua di rubinetto. vengono grandi 25 cm. da non confondere con il Ciclide Texano,cioè l Herichthys Cyanoguttatum,un po piu piccolo,endemico del texas. |
per il mio acquario di comunità uso solo acqua di rubinetto e il ph è 7 gh8 kh8 questo pesce che dici.... non avresti una foto?sai vorrei qualcosa di colorato e non troppo piccolo sui 20 cm
|
carpintis
http://www.aquahobby.com/gallery/img/carpinte1.jpg http://www.fryangle.com/images/IMG_4984.jpg http://www.malawicichlidhomepage.com/other/DSC00592.JPG cyanoguttatum http://www.wetwebmedia.com/FWSubWebI...uttatusAQ2.jpg http://www.aquahobby.com/gallery/img...guttatus_4.jpg come vedi si assomigliano molto,ad eccezione delle macchie che sono piu piccole nel cyanoguttatum ti raccomando,per questi pesci non esiste vasca di comunità :-)) |
grazie lssah bellissimi!!! vedrò cosa riuscirò a reperire nei negozi,ed era sottinteso che allestirò una vasca dedicata!! #36#
|
i carpintis li ho visti pochissimi giorni fa dalle mie parti,ma penso si possano trovare anche dalle tue parti.
i texas invece non li ho mai visti...certo che per non saper ne leggere ne scrivere io sceglierei i carpintis. magari 4-5 esemplari molto giovani,poi quando esce la coppia (a 10 cm già si riproducono) togli quelli di troppo anche eprchè 300 lt penso sia proprio il minimo. se hai filtro interno sostituiscilo se possibile con un esterno,x racimolare qualche litro in piu. facci sapere prima possibile,e se nn lo trovi dalle tua parti ci si pensa noi a passarti i contatti ;-) |
il filtro non è asportabile perchè è fatto in vetro tutt'uno con la vasca. infatti è un vecchio acquario che poggia sul pavimento con un rialzo di 35cm è abbastanza particolare la forma è cubica ma la visuale è angolare. comunque è previsto l'inserimento di 2 pompe in pratica ci sono 6 vani per l'iserimento di pompe canolicchi spugne e lana appena posso posto delle foto x capirci meglio e magari mi date qualche consiglio x l allestimento.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl