![]() |
filotto
putroppo dietro le api c'era un pezzo di plasica :-(
|
#24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24 #24
potresti postare i dati di scatto!? |
oddio mi chiedi l'impossibile, se vuoi ti posso mandare la foto normale via e-mail, non so se puoi trarre i dati da lì.
perchè tutte quelle faccette pensose? :-) |
dunque la foto è poco nitida! credo perchè hai usato iso troppo alti e tempi troppo lunghi quindi risulta micromossa!!!
|
è si ora che mi ci fai pensare avevo gli iso un pò alti perchè ormai il sole era quasi tramontato del tutto e per di più c'era pure vento, ma il fattore che ha creato il micromosso è stato la fifa :-)) dovuta ad un eventuale pizzico ;-)
|
Ci sono alcune cose strane in questa foto. Tutte le api hanno le ali molto chiuse. Tutte, nessuna esclusa. E soprattutto non si vedono le terminazioni delle zampe. D'altronde sul ramo si vede poggiare una sola zampa, ma staccata dall'ape... A ingrandire sembrerebbero addirittura monche, le zampe...
All'ape a destra sembrerebbe mancare la punta dell'addome... La natura non finisce mai di sorprendere... -05 |
Nico, le zampe delle api stavo stese sotto l'addome se non ricordo male e si reggevano tramite due tenaglie poste sulla bocca ;-)
guarda sotto l'occhio dell'ultima ape a destra. |
Cioè vuoi dirmi che le quattro api avevano tutte e quattro le zampe sotto l'addome e si tenevano tramite due tenaglie poste sulla bocca? -05
Il primo problema è che le api non hanno "tenaglie". Ti mostro una macro d'un maschio: http://upload.wikimedia.org/wikipedi...-Drone_49a.jpg E trascuriamo per il momento la vistosa dimensione delle zampe... Il secondo problema è che, quand'anche avessero improvvisamente conquistato delle tenaglie -con un gap evolutivo mostruoso- sarebbe ben strano che tutt'e tre le api lo usino simultaneamente per reggersi -invece che per mangiare-, senza usare le zampe che abitualmente loro e tutti gli altri insetti usano per sostenersi. Insomma, sono al contempo dei fenomeni che Darwin e tutti gli entomologi vorrebbero studiare e per di più, non paghe d'essere biologicamente meravigliose, anzi uniche, si comporterebbero come acrobati da circo. Per questo dico che la natura non finisce mai di stupire... #17 Io non ne ho mai trovate quattro a sorreggersi senza zampe e a usare tenaglie. In questa mia foto, per esempio, ho trovato una volgarissima ape senza tenaglie, e per di più questa scema non sa nemmeno fare a meno delle zampe per sostenersi... http://gallery.photo.net/photo/3361309-lg.jpg Ci sarebbe da capire perché, infine, le zampre delle tue api risultino tutte chiare, invece che nere o scure. Che siano le api di Michael Jackson? -05 |
sto di fretta perciò non scrivo niente, però ti posto una foto riguardi gli acrobati :-))
|
Avevo ragione a dire che sono uniche le tue api. È evidente che sono così evolute da non aver più bisogno di zampe. Purtroppo non sono così evolute da averle eliminate completamente. Sono rimasti dei moncherini, in alcuni casi con tagli netti -frutto di qualche designer molto inventivo, direi...
Molto gradevole la semitrasparenza che qualche esemplare sfoggia... http://www.naturacquario.net/foto/api1.jpg http://www.naturacquario.net/foto/api2.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:59. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl