![]() |
Fe in acquario...
Non sento mai nessuno fare domande o parlare del ferro #13 , mi chiedo se sia un elemento non importante o semplicemente se sia un parametro che normalmente non da problemi.
Ho visto che negli integratori (tipo Kent A) è presente in tracce, quindi vuol dire che in effetti serve... Sapete dirmi qualcosa? Ciao Luca |
...vorrei capirlo anch'io....ma nessuno ha mai risposto...
Devo anche dire che i test mi paiono un pò inattendibili... #24 |
Questa volta ho fatto proprio una domandona :-)) ... Molti leggono e nessuno mi sa dare una risposta?
|
Ho appena letto un libricino che parla dei fosfati in acquario e, rullo di tamburi.... trovo un articolo di un certo Pawslovsky del 1999 che parla del ferro :-)) .
Dice testualmente :"Anche il Fe (come il Mg) si è dimostrato, in base a numerose ricerche, essere un legante eccezionale per i fosfati. Se si aggiungono continuamente piccole quantità di Fe a un acquario con una soluzione di microelementi, una parte reagisce e finisce nel sediemnto o viene schiumata." #21 Spero di non essere incappato nell'articolo di un... asino... #12 e quindi di avervi dato un'informazione interessante. Ciao Luca |
Sempre il tizio di prima, che a questo punto non credo più che possa essere un asino, ma è un fior fior di ricercatore, dice che il Fe serve ai coralle per la fotosintesi delle cromoproteine che sono responsabili della colorazione...
Quindi è davvero importante, come mai non ne parla mai nessuno? Luca |
secondo me con i normali cambi d'acqua lo reintegriamo al giusto livello...
|
Beh...io devo dire che quando ho fatto i test (attendibili o meno che siano) l'ho sempre trovato basso...
Nonostante cambi periodici con ottimi sali |
Salve a tutti :-))
Non avevo visto questo topic..... ma rimedio subito ;-). LucaTeli, non so se sia vero o meno il fissaggio dei fosfati.... ma la seconda cosa che hai letto, la confermo #36#. Il ferro è un elemento fondamentale per la vita.... specialmente per i vegetali. Questo influenza sicuramente la vitalità delle zooxanthellae.... Non solo, le alghe superiori ne traggono un immenso vantaggio dal punto di vista fotosintetico e metabolico. Isomma, è un toccasana così proprio come per noi #36#. Io lo doso regolarmente, non facendo cambi praticamente mai, e le mie alghe stanno alla grande.... Anche le filamentose :-D :-D :-D Quindi io vi consiglio di integrarlo senza pensarci due volte. Magari l'unica cosa da tenere di conto è cercare di non sovradosare, perchè funge da fitostimolante. ;-) Sul perchè non se ne parli.... #24.... magari semplicemente non è di moda :-)) anche perchè quando io chiesi se fosse opportuno integrarlo o no, mi rispose solo una persona :-)) Spero di essere stato utile in qualche modo -28 |
aggiungo solo che alte concentrazioni di ferro superiori a quelle naturali sono tossiche e anche molto. attenzione...
|
Come tutti i metalli , specialmente se pesanti ;-)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl