![]() |
Scalare in punto terminale?
Ciao a tutti, appena tornato dalle vacanze i miei mi hanno detto che durante la mia assenza ci sono state delle perdite...la superficie dell'acquario si è ricoperta da bollicine dense (spero di rendere l'idea a chi conosce il problema) che (penso) abbiano tolto o limitato l'apporto di ossigeno all'acqua. Il che ha provocato la morte di tutti i pesci da fondo e ha tramortito i miei 3 scalari. Ora, dopo aver cambiato subito l'acqua due si sono ripresi, il terzo è posato sempre sul fondo con un occhio completamente biaco... che faccio??? L'ho messo nella sala parto in prossimità della corrente d'acqua per vedere se si ossigena, ma da due giorni non noto miglioramenti. cosa dite di fare? è da sopprimere? sinceramente nn avrei il coraggio...sapete aiutarmi? grazie mille!
|
Billie Joe, sposto nella sezione malattie :-)
|
Controlla N02, N03 e ph, per verificare se il cambio di acqua già effettuato è stato sufficiente.
Il pesce malato dovresti sistemarlo in una eventuale vasca di quarantena per la terapia antibatterica, in assenza dell'acquario di quarantena, rivaluteremo in base al range dei valori che riporterai. ciao |
Allora...vi posto qualche dato...vasca da 120 litri (purtroppo non ho vasca di quarantena) No2 assenti, No3 non so (non ho il test) Ph 6,5; gh 18°; Kh 5°. Co2 sempre presente per mantenere stabile il Ph, fertilizzazione giornaliera con Pmdd. Presenti in acquario ora 3 scalari (compreso quello moribondo) e 10 Hipheisobricon bentosi hornaus. Il pesce ormai non mangia da 4 giorni circa.
Spero di aver dato sufficienti informazioni. Ho provato a somministrare zucchine sbollentate ma non mangia comunque ed imboccarlo non è tanto semplice. Pensavo potesse avere problemi alla vescica natatoria ma neanche l'innalzamento della temperatura di un paio di gradi ha avuto successo. Ora la temperatura è di 27.5° |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Dopo 48h da queste operazioni, se non noterai significativi miglioramenti sul pesce, si potrà iniziare un trattamento antibatterico. Ciao |
caro polimarzio, il rimedio che suggerisci mi fa pensare che sospetti un'intossicazione o comunque cattive condizioni dell'acqua. mi è chiaro che suggerisci di sospendere la fertilizzazione per evitare di aggiungere in vasca sostanze estranee, ma perchè suggerisci di sopendere anche la co2?
grazie del chiarimento, ba |
Ok, proverò a cambiare un bel po d'acqua (di solito cambio 30 litri di acqua ad osmosi e rabbocco circa 4 litri con acqua del rubuinetto). Il fertilizzante l'avevo gia sospeso onde ovitare ulteriori problemi
|
Quote:
quindi il sospetto e che nella vasca di billy ci sia in atto una intossicazione ,per sua fortuna non da no2 (anche se invito a ricontrollarli prima dei cambi di acqua),ma cmq i sintomi sono quelli . durante la maggior parte delle intossicazioni(quelle piu' comuni) quello che viene a mancare e' propiro l'ossigeno,quindi l'immissione di un'altra sostanza tossica ,qule le co2 non agevola sicuramente il processo di ripresa.sono utili giustamente come consilgiato da poli ulteriori e ravvicinati cambi di acqua ed aggiungo sifonatura del fondo(la sostanza potrebbe essere in quelche modo depositata sul fondo facendolo marcire provocando nella peggiore delle ipotesi acido solfidrico) e nel frattempo tendendo al sicuro le riserve di ossigeno si deve cercare le cause che l'ho hanno causato. Inoltre la stessa co2 puo' essere fonte di inquinamento basti pensarwe che l'amico billy a kh a 5 se per qualche ragione si abbassa un ulteriore immissione di co2 causerebbe un abbassamento drastico del ph con conseguenze letali per i pesci.ed infine e' utlie saperew che esite solo un caso in qui la co2 nn si deve disattivare ma aumentare e cioe' nei casi di avvelenamento da ammoniaca ,infatti la co2 influenza il ph che se fosse a es.7 aumentNDO il flusso il ph scenderebbe a 6 e' l'ammoniaca a questi valori si trasforma in ammonio che non e' tossico.questo e' solo un parziale rimendio che si adotta in questi casi e' importante trovare sempre la causa.stessa peroccedura deve essere seguita durante le immissioni in vasca di medicine ,queste infatti riducono la presenza di ossigeno,inspessendo l'acquarendendola cioe' "piu' pesante".spero di essere stato chiaro.ciao lele scusatemi entrambi sia baba che poli,la domanda era riferita a polimarzio ed ho risposto io #13 .....la cosa mi ha preso...... e' chi mi ferma piu'. :-)) |
cambio di acqua fatto con sifonatura del fondo. La Co2 l'ho staccata (il Ph è salito di conseguenza tra il 7 e il 7.5). i valori di No2 sono a posto. lo scalare gravita ancora sul fondo della sala parto (non voglio toglierlo perhè gli altri pesci tendono subito a pizzicarlo) che ho messo davanti all'uscita dell'acqua dal filtro.
L'unica cosa che ho notato oggi è un leggero gonfiore all'addome. Se continua a non mangiare però mi sa che andrà a morir di fame ormai sono 5 giorni che non mangia... Appena me ne accorgo e vedo gli sviluppi scrivo ogni dato che può tornare utile. Per intanto grazie e speriamo in bene P.S. A giorni sono intenzionato a cambiare acquario e prendere un Rio 240. Come dite di comportarmi? |
Quote:
Quote:
Quote:
Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:05. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl