![]() |
E sono tre mesi......
Ciao a Tutti.
Oggi la mia vasca compie tre mesi e ancora molti dubbi da risolvere. Intanto i valori misurati ieri. Densità 1025 Rifrattometro NO2 zero JBL NO3 zero Macherey PO4 0.03 Fotometro Hanna PO4 0.01-0.05 Elos PO4 0.03 Fotometro Hanna (uscita filtro con rowa) Ca 350 Elos Ca 368 Tropic PH 8.0-8.3 Salifert KH 7.7 Salifert SI 0.00-0.03 Salifert (Acqua Rabbocco) MG 1125 Salifert In sostanza i valori mi sembrano nella norma. Ad eccezione di Ca e Mg che sto integrando con prodotti Kent (Tech CB part A+B e Tech M) per portarli a valori corretti. Per i primi due mesi ho integrato con i Bio della Xaqua per migliorare il processo di maturazione batterica a dosi leggermente ridotte (3 ml per 400 l di acqua). Poi ho sospeso in quanto ho notato come si formasse una estesa patina marrone sui vetri (una patina leggerissima che si smuoveva anche solo muovendo l'acqua vicino il vetro). Alla sospensione è cessata anche il formarsi della patina. Eccesso di riproduzione batterica? Ora doso 1 volta la settimana i due bio a 4 ml. La logica è solo quella di dare del nutrimento ai batteri e sostenerne comunque lo sviluppo...senza esagerare. Ha un qualche senso o non serve a nulla o può essere addirittura sbagliato? Da 10 giorni ho tolto anche la zeolite in quanto anch'essa mi dava problemi di instabilità nel KH (almeno sul forum ho letto che la zeolite ha qs. effetto). Da 5 giorni ho inserito 500 ml di carbone attivo (Korallin) in una calza vicino alla caduta e un filtro resun con circa 200 ml di rowa. Da una decina di giorni mi si forma un'alga filamentosa a ciuffetti prevalentemente sul vetro di fondo (nelle ultime due settimane ho dosato #28 10 ml a settimana di Essential Elements Kent), pochissimo sulle rocce dove invece si sono sviluppate delle alghe (credo) superiori. Mai avuto nessun problema di ciano o diatomee. Continuo con gli oligoelementi o possono essere loro la causa delle filamentose? Mai effettuati cambi fino al 5 agosto quando ho cambiato 25 l con sale Crystal e ulteriori 25 il 11. Continuo con questi cambi settimanali in queste proporzioni? Altro problema è la regolazione dello schiumatoio un LG900 che non riesco a mantenere stabile. Probabilmente sono io che non so regolarlo bene e vado a tentoni ogni volta non ottenendo uno schiumato omogeneo. In qualche post ho letto che i tubi da giardinaggio possono creare problemi alla schiumazione. I miei sono i classici verdi semitrasparenti, me li ha dati il negoziante, penso siano da giardinaggio.... Probabilmente c'è altro ma mi dilungherei troppo. Se qualche esperto della mia zona volesse venire a vedere la mia vasca sono a casa anche in qs. giorni. Grazie a tutti Ciao Luca #28 #28 -28 |
Re: E sono tre mesi......
Quote:
Per adesso, in generale, sei OK ;-) ;-) |
Correggo
Il valore dei PO4 in uscita dal resun è 0,01 e non 0,03, quindi inferiore al valore in vasca. Le resine quindi stanno lavorando, forse non ne ho messe a sufficienza per azzerare il valore in uscita? Ciao Luca |
lux, ma, guarda...i valori sono tutti ok tranne quelli che menzionavi tu, prima di mantenere i valori con a+b devi portare il Ca KH e Mg a valori desiderati questo però con i buffer..poi una volta raggiunti continui con i prodotti a+b...per lo skimmer sta cosa dei tubi non la capisco...mi pare un pò un assurdità..è normale che non schiumi sempre nello stesso identico modo, perchè può variare l'apporto di nutrienti..e poi non avendo niente in vasca o quasi a volte magari schiuma uno sputo alla settimana..l'importante è che una volta tarato non lo tocchi + perchè se no buonanotte...Gli elementi sospendili, a che ti servono ora??al massimo a vasca piena prova dei prodotti ma occhio alle alghe, io non li uso e i coralli stanno benone con i soli cambi mensili... ;-)
Dimenticavo le resine stanno lavorando bene..è quando il valore si alza in uscita dal resun che c'è un problema.. #36# |
Quote:
Pensavo che il tech a+b servisse anche ad alzare i valori. Usero i buffer kent. Il discorso dei tubi da giardino l'ho letto sul forum, francamente non ne so nulla, inoltre per me lo schiumatoio è ancora un attrezzo sconosciuto. Ho letto i vari articoli e qualche post ma senza pratica faccio fatica a capire le cose correttamente. Basta Essential Elements anch'io avevo il sospetto...da quando li ho dosati sono spuntate le filamentose. I cambi 25 l a settimana li continuo o sono troppi/pochi? Grazie Luca |
lux, io ne faccio 20 lt a settimana da sempre e mi trovo bene, senza effetti secondari
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl