AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Foro dietro al filtro. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=94540)

cocci 14-08-2007 08:54

Foro dietro al filtro.
 
Federico apro un nuovo topic così non mi inserisco in quello altrui e forse sono anche nella sezione giusta.
Il foro dietro al mio filtro è esattamente nella parte riservata ai cannolicchi e alla lana. E' meglio che lo chiudo?
Altre entrate (o uscite) più numerose e sottili ci sono anche dove c'e il termoriscaldatore.
Grazie e ciao.

Federico Sibona 14-08-2007 09:28

cocci, le grigliette sottili in corrispondenza del vano riscaldatore sono normali, sono l'ingresso dell'acqua da filtrare.
Quella feritoia rettangolare a che altezza è? Presumo in alto, sopra la lana, visto che il neon ha potuto entrare.
Se è in alto e se, con un livello acqua normale in vasca, è solo parzialmente sommersa, allora è una presa acqua di superficie e serve per evitare formazioni di pellicole batteriche/proteiche sulla superficie dell'acqua e filtrare anche eventuali detriti galleggianti. Però avrebbe dovuto avere una retina o fessure sottili per evitare l'ingresso ai pesci. Forse al filtro che ti ha venduto mancava un pezzetto.

GastronomiaSalentina.it 14-08-2007 11:33

mettici una griglietta di plastica, vanno bene anche quelle retine di plastica dove dentro c'è l'aglio. Non so se hai capito quali sono!

cocci 14-08-2007 11:41

Si è in alto, resta sommersa ma è proprio in corrispondenza della parte superiore della lana.
Le grigliette di entrata al vano riscaldatore le ha anche sul davanti ( meno numerose ),
come fa l'acqua a entrare da quelle dietro se il filtro è bloccato contro il vetro?
Ho sbagliato a bloccarlo? Se non lo facevo ci andavano dietro i pesci .
Ciao e grazie.

Federico Sibona 14-08-2007 14:59

cocci, finora ti ho parlato di caratteristiche generali e possibili di filtri interni per acquari, se si entra più nei dettagli del tuo filtro, dovrei sapere se ha una marca ed un modello, se ha delle istruzioni, come era previsto originariamente il fissaggio, se non ha segnato sulla plastica livello max e min, ecc. Posso solo dirti che se il filtro doveva doveva fare le funzioni che ti ho descritto prima, avrebbe dovuto essere montato un po' più in alto. Come è montato adesso, dietro non passano più i pesci o non passa nemmeno l'acqua? Forse l'acqua riesce a passare, vero? Comunque penso che sia uno di quei filtri che non devono essere attaccati aderenti al vetro per il semplice fatto che se ha le grigliette dietro, se si intasano di detriti chi riesce a pulirle senza estrarre il filtro?
Se vuoi il mio parere spassionato, mi sa di filtro cinese con molte cose che a prima vista sembrano volpate, ma che poi nell'uso si rivelano molto poco pratiche, se puoi cambialo con un filtro interno di marca, non costano molto.

cocci 14-08-2007 21:48

Non ha marca era insieme all'acquario e andava semplicemente appeso al vetro con due ganci già predisposti. Il livello da mantenere me lo ha indicato il negoziante: tra due fessure poste in alto appena sotto al coperchio che chiude il filtro.Ho fissato il filtro perchè dondolava e mi sembrava pericoloso per i pesci che costantemente ci andavano dietro.Secondo me adesso non passa più neppure l'acqua. Anche se questo è il mio primo acquario Il filtro mi è sembrato scadente non appena l'ho visto in funzione (cosa che il negoziante ha ovviamente negato ) tra l'altro non avevo chiesto una cosa economica....L'acquario è un 50 litri netti della MTB modello Baiha ti dice qualcosa?Non ho nessun problema a cambiare filtro se mi consigli qualcosa di valido! Dei negozi non mi fido più! Tra l'altro ho gia dovuto sostituire la pompa perchè si è guastata.
Ciao e grazie, sei veramente gentile!

Federico Sibona 14-08-2007 21:56

cocci, vedi se assomiglia a questo:
http://www.mtbacquari.com/ita_filtrofree.htm

esox 14-08-2007 21:56

l'acquario è chiaramente della fascia economica...
se l'apertura che hai è sopra il livello della lana (che spero tu abbia come primo materiale filtrante) , non è importante, l'acqua girerà bene cmq.....
per impedire che i pesci piccoli vadano dietro il filtro, nulla di meglio di costruire un "cordino" con della lana di perlon (quella del filtro) , in modo da otturare le entrate a neon e simili..

Federico Sibona 14-08-2007 22:09

esox, visto che vuole cambiarlo, sai indicargli qualche filtro valido per quella capacità? Io penso che se ha messo il filtro contro il vetro, siano ostruite le griglie posteriori (che dice sono maggiori di quelle anteriori) e quindi la portata in ingresso potrebbe risentirne e lasciare la pompa a secco.

esox 14-08-2007 23:23

non vorrei che le entrate posteriori fossero quelle per le ventose.... ;-)
difficile, anzi quasi impossibile che un filtro peschi dsa dietro...........
altrimenti andrebbe denunciato l'ideatore..... :-)) :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08397 seconds with 13 queries