AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri Ciclidi delle americhe (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=378)
-   -   uova aequidens rivulatus 2 (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=94303)

polimarzio 09-08-2007 23:48

uova aequidens rivulatus 2
 
Continuo di questa discussione:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...4825&start=120

aengusilvagabondo 10-08-2007 08:00

piccoletti prima e seconda generazione
 
http://img532.imageshack.us/my.php?image=mvi2631xb3.flv

Questo č un piccolo video dei piccoli della prima e seconda,non so se si riesce a vedere comunque ,a parte le dimensioni che sono piu o meno le stesse ,alcuni esemplari non sono particolarmente identici allo standard .
Una cosa che vi chiedo ,potrebbe essere dovuto alla differenza di sesso?
Se č cosi vuole dire allora che in circa 5-7 mesi si riesce a distinguere il maschio dalla femmina?
Poi ho notato che la livrea arancione non č ancora sviluppata ,cosa invece che i colori blu sul corpo sono ben evidenziati

ciao

Ferdy :-)

Woodoo 10-08-2007 11:17

...troppo bellissimi !!!

..ne hai un fottio ..e vedo che hai anche parecchia corrente in vasca ...ottimo ..li terrā ben in forma ...anche io avevo notato che tra 2 nidiate non passava molto in fatto di grandezza ...tienili ben nutriti ..e vedrai sicuramente che i maschi prenderanno subito un maggior apporto in fatto di grandezza ...garantito.

Forse anche in meno di 6 mesi ..riesci a distinguere i maschi dalle femmine ..ma devi tenerli bel alimentati

..voglio vedere dopo dove li terrai ...mangiano come dinosauri ...e cagano altrettanto #18

aengusilvagabondo 10-08-2007 13:06

Per l alimentazione credimi non ci sto piu dietro ,mi mangiano tre volte algiorno e appena metto il cibo non arriva neanche al fondo :-D
sporcizia ne fanno tanta ma faccio il mio periodico cambio del 10% ogni settimana
In effetti ho visto che ci sono degli esemplari piu grandi e presumo siano maschi a questo punto

Ho la terza generazione nel 450 litri con i genitori e credimi sono veramente robusti....
Se continua cosi vendero rivulatus a tutta la Tunisia :-D :-D :-D

Woodoo 10-08-2007 13:22

...e se non riesci a venderli ...dovrai modificare la casa a vivaio o allevamento ... :-D :-D

RuLeS 25-08-2007 12:05

scusate ma non ho potuto fare a meno di notare che in una delle foto e rappresentato rivulatus e dietro di lui ci sono numerose piante...... a questo punto mi sorge una domanda... ma allora e possibile o no la convivenza tra rivulatus e piante?? #24 #24 #24

Lssah 25-08-2007 12:13

ogni vasca fa storia a se rules.

aengusilvagabondo 25-08-2007 14:04

Se ti riferisci alle mie foto sono solo piantine finte lssah ,ho provato a mettere,qualche cosa di vero,poco impegnativo ,ma dopo un po era tutto distrutto dai pesciozzi
:-)

RuLeS 25-08-2007 16:11

io mi riferisco alla foto di woodoo dove e rappresentato il maschio di rivulatus...

Woodoo 25-08-2007 17:39

i miei rivulatus hanno sempre vissuto in mezzo alle foreste ....non hanno mai strappato nulli ...sia i genitori ..che i relativi figli ...evidentemente se li allevi in mezzo alle piante (e io ne ho una vera foresta) ..convivono tranquillamente ...poi se trovi l'esemplare distruttore -04 -04 -04


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13610 seconds with 13 queries