![]() |
Urgente Riconoscimento Rettile...
Ieri sono andata controllare un pozzo vicino a casa mia (Toscana ,Monte Argentario) e aperta la botola con mia sorpresa mi sono trovata davanti questo giovanotto, che assolutamente impavido non è scappato neanche quando ho cercato di toccarlo, si è limitato a spalancare le fauci tentando di incutermi timore. Dalle zampe non sembra del tutto acquatico, tuttavia nuota perfettamente (con la testa fuori dall'acqua) e penso faccia razzie dei grilli che vivono nella cisterna. E' grosso circa 30 cm coda compresa. stamattina l'ho rivisto nei dintorni che prendeva il sole all'aperto. CHE COS'E'??? Ripepi quì è campo tuo...
http://img.photobucket.com/albums/v2...s/P8020102.jpg http://img.photobucket.com/albums/v2...s/P8020101.jpg http://img.photobucket.com/albums/v2...s/P8020100.jpg http://img.photobucket.com/albums/v2...s/P8020103.jpg http://img.photobucket.com/albums/v2...s/P8020104.jpg |
eccomi :)
ma che caspiterina ci fa in acqua un ramarro ? Lacerta trilineata, non è acquatico, anzi è molto terricolo e sta spesso in luoghi aridi, si vede che aveva sete. E' aggressivo, se avvicinavi ancora un pò la mano ti avrebbe pinzato con un morso potente da lasciarti una escoriazione, bellissimo animale... |
Sul bellissimo animale concordo, ma i ramarri non hanno la gola azzurra? Forse è una specie diversa?
|
Grazie, ho già visto che quello che conosco io è il Lacerta viridis.
|
Stupendo ;-) e oltretutto dalle mie parti ce ne sono pochissimi.....non piu' come una volta.... #07
|
Ripepi, ma il trilineata è diffuso da noi, nelle Alpi piemontesi? Te lo chiedo perchè ho sempre solo visto il viridis.
|
no attenzione... non si chiama più Lacerta viridis, ora si chiama Lacerta bilineata e solo i maschi durante il periodo di riproduzione hanno la gola azzurra.
Accidenti mi sono accorto ora che ho scritto L. trilineata, distrazione, la trilineata è il ramarro gigante e il maschio non ha mai la gola azzurra, difficile poi da trovare. Questo in foto non capisco se è una femmina o un maschio non completamente adulto perchè vedo quelle linee trasversali bianche sul dorso che hanno i giovani e le femmine in genere. Sì ci sono dalle tue parti, anche perchè se mi dici che vedi i viridis... sono la stessa cosa ;) Già ce ne sono sempre di meno, io nel mio piccolo dò un contributo allevando una bella colonia in giardino, basta mettergli una pozza d'acqua e un cumulo di sabbia per deporre, ho il giardino pieno, altro che insetticidi ;) |
ma è davvero bellissimo!!! -05 -05
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl