![]() |
prima deposizione uova cory a.
ho bisogno di alcuni consigli pratici,mi sono già letto molte discussioni ma restano alcune domande da fare per quanto riguarda la schiusa delle uova di corydoras aeneus;
1:ho sentito dire che per prelevare le uova bisogna fare attenzione,io ho fatto il tutto col retino verde delicatamente le staccavo e quando non si appiccivano direttamente al retino le raccoglievo in caduta libera dall'acquario..col retino è sbagliato? 2:ho sentito dire che le uova non devono prendere aria, ma io inevitabilmente qualche secondo di aria l'ho fatta prendere perchè una volta alzato il retino mi sono appiccicato le uova su un dito e con delicatezza ho immerso il dito in un bicchierino di plastica pieno di acqua d'acquario e agitando il dito le uova cadevano dentro..troppa aria dunque?? 3.non so esattamente da quanto abbiano deposto ma noto il puntino nero all'interno...se fecondate sto puntino c'è da subito o significa che le ha deposte magari almeno da un giorno?? 4:senza il blu di m...o come si chiama è esclusa al 100%la schiusa?l'antisettico tetra ictio andrebbe meglio che niente? 5:una volta raccolte tutte le uova ho messo il retino ben ancorato in acquario vicino all'areatore in pratica resta sommersa solo la rete con le uova all'interno per intenderci le maglie sono finissime dunque non vedo come possano papparsele i guppy e cory..è un errore?(a parte la vaschetta ecc è una pratica possibile?) 6:come riconosco le uova ammuffite?diventano marroncine o che?dico si nota tanto la differenza tra una che sta ammuffendo(magari marroncina) rispetto ad una che si sta schiudendo con un avannotto anch'esso marroncino? grazie a tutti. :-)) |
non sono una super esperta ,ma nel mio piccolo diciamo che con la riproduzione dei cory me la cavo ,ti parlo in base alle mie esperienze personali e non sono quindi molto tecniche allora 1 penso che non ci siano problemi 2 qualche secondo d'aria non influisce sulla schiusa 3 puntino nero uovo fecondato altrimenti è trasparente 4 questo non lo so perchè io uso il blu 5 questa esperienza l'ho fatta e i guppy se li ciucciavano lo stesso 6 le uova ammuffite le riconoscerai di certo spero di averti aiutato un pò, #22 poi senti gli esperti che dicono #22
|
scusa ma come se le ciucciavano?oggi ho diviso le uova metà nel retino e metà in un fondo galleggiante di bottiglietta d'acqua minerale vediamo le differenze..ho ancora qualche dubbio sul fattore luce per le uova..attualmente tengo la luce accesa col coperchio aperto..quelle nel retino all'ombra coperte da un cartoncino e le altre esposte..poi un decina visto che le hanno attaccate vicino al filtro in zona riparata le ho lasciate li..insomma con una covata 3 metodi di studio
|
se le ciucciavano attraverso la rete ,sia le uova che le larvette appena schiuse ,la luce andrebbe evitata ,cambia sempre un pò d'acqua a quelle che hai messo nel fondo della bottiglietta altrimenti si ammuffiscono ,se hai il filtro a scomparti leva il coperchio che se ti schiudono e si rifugiano dentro hanno moltissime probabilità di sopravivenza e la crescita sarà maggiore (a me è successo così anche oggi ho trovato nel 100l dove avevano deposto altri due bei cory cicciotelli cresciuti nel filtro ) quando hanno deposto?
|
hanno deposto giovedi credo..le uova del retino erano leggermente ingiallite le altre ancora bianche..siccome sto perdendo le speranze sulla schiusa(le vedo un po troppo piccole e strane le uova) ho deciso di buttarle direttamente sulla lana del filtro che ormai lo lascio aperto da mesi per salvare alcuni black mollyni, e spero si schiudano li da sole.
la prossima volta tenterò ancora con il fondo di una bottiglia di minerale bucherellata con uno spillo per fare cambiare lentamente l'acqua da sola e comprerò il blu in farmacia. secondo te dunque se staccassi le uova e le buttassi un po dappertutto nel filtro ci sarebbero speranze di schiusa? ps:io per prendere i guppini o mollyni dal filtro uso un tappo del latte granarolo e con un po di pazienza li becco (io uso le dita ma puoi anche tenere il tappo con una pinzetta e pescarli) |
nel filtro la schiusa è sicuramente inferiore come numero rispetto alla vaschetta ma ti posso assicurare ,propio per esperienza personale ,
che i cory che ho ottenuto con questo metodo sono sono belli grossi e in perfetta salute se ci riesco posto le foto sono una ventina carinissimi ,mentre gli altri ,quelli schiusi in vaschetta sono quasi tutti morti ed i superstiti piccolissimi credo che alla prossima deposizione ripeto il metodo del filtro (forse qualcuno storcerà il naso ma per me il risultato è stato ottimo ,vado fiera dei miei campioni #22 |
dimenticavo se hanno deposto giovedi'ormai sono andate ,con questo caldo in 3 giorni si sarebbero già schiuse
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl