![]() |
plafo lampeggiante!
scusate ma...non so dove postare! #12 chiedo scusa ai moderatori...
allora...quando spengo le luci della plafo ci sono due T5 (i due collegati assieme) che lampeggiano...fanno un brevissimo bagliore.... secondo voi c'è qualche contatto sbagliato? il problema l'avevo risolto semplicemete cambiando posizione alla presa di corrente, ma da quando ho eliminato gli interruttori mettendo due prese separate il problema si è ripresentato... che dite? |
Ciao,
Avevo proprio lo stesso problema, con due t5 che quando si spengevano, rimaneva come un leggero sfarfallio, quasi impercettibile se non da vicino e al buio completo. #24 Poi ho visto che nella spina del cavo di questi due t5(collegati insieme) il filo della terra(quello giallo/verde) era staccato... #23 ...per quanto ne so anche con quello staccato dovrebbe funzionare lo stesso, quindi non so se era proprio quello il problema, ma da quando l'ho ricollegato funziona tutto a meraviglia, e mi va bene cosi'. :-)) Prova a controllare i collegamenti se li ha fatti da solo...a volte ci puo' essere l'errore. #13 |
Jenax77, grazie...faccio controllare al mio papi! :-)) :-))
|
preve84, probabile problema di collegamento a terra perciò ti rimangono delle correnti residue e il gas del neon fa fatica a spegnersi...controlla la terra o prova il neon, se puoi, su un'altro accenditore.Potrebbe anche essere quello che ti sta salutando..
Che accenditore monti per le T5?' |
agente25, i neon sono i due bianchi...e sono proprio collegati assieme..ad esempio l'attinico con lo fa...mi sembra sttrano sia un problema di neon! sembra più qualcosa di elettrico..
#24 #24 cos'è l'accenditore? io sono ZERO in questo campo... |
preve84, una soluzione per risolvere i problemi di accensione ( e forse anche di spegnimento) dei neon è quella di mettergli dietro una striscia metallica per tutta la loro lunghezza. ma magari se c'hai un riflettente c'è già...
l'accenditore è il ballast, o il reattore... quello scatolotto rettangolare dal quale escono i fili che vanno alle lampade. dà un'occhiata anche allo starter (un bussolotto cilindrico delle dimensioni di un rocchetto di cotone :-) ). quella è la cosa più economica da sostituire, ma mi sa che in questo caso non c'entri assolutamente nulla! |
sjoplin, e sì, ti sa bene, perchè i reattori per l'accensione dei T5 devono essere elettronici e quindi lo starter non c'è.
preve84, scusa, non conoscendo l'esperienza del tuo papa' in campo elettrico, mi permetto di chiederti se non è possibile che siano stati collegati i tubi T5 ad un reattore convenzionale, elettromagnetico (con starter). |
Federico Sibona, infatti io il "ragionevole dubbio" ce l'ho quasi per default ;-). così mi metto al riparo da figurazze :-D :-D
|
Quote:
io però ci capisco zero... e temo che se parlo a mio papà di "reattore convenzionale, elettromagnetico (con starter)" mi guarda male! :-)) sa fare un impianto ma ha imparato da solo quindi di termini tecnici.... comunque mi vine in mente una cosa...quando è venuto l'elettricista l'ho sentito parlare di "terra"..qualcosa tipo.."non è collegata..allora faccio che tagliarla"..... ho un brutto presentimento! -28d# stasera provo a fargli smontare il frontalino dove ci sono i collegamenti e vedo che dice... eventualmente vi posto una foto con i collegamenti... |
preve84, se un elettricista ti ha tolto la messa a terra da un acquario... io direi di cambiare elettricista! acqua+220= pericolo! non so se ho reso l'idea :-)
quando apri la plafo, se trovi quel "rocchetto" che ti ho descritto è segno che c'è qualcosa che non quadra... almeno così dice Federico |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl