AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento laghetto (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=52)
-   -   Esperienze in laghetto con Macropodus opercularis (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=9353)

robypellegrini 20-06-2005 22:25

Esperienze in laghetto con Macropodus opercularis
 
Salve a tutti,

qualcuno di voi ha avuto esperienze di allevamento e riproduzione di questo pesce?

Io lo allevo e lo riproduco da 3 anni, da maggio ad ottobre in laghetto e nei rimanenti mesi in serra fredda (con temperatura media di 12°C).

Questa è la foto di uno dei miei riproduttori di terza generazione.

Roberto http://www.acquariofilia.biz/allegat...opodus_266.jpg

area-0 27-06-2005 19:44

molto bello come esemplare ;-)

fastfranz 05-07-2005 13:51

Purtroppo me ne è rimasto uno solo (credo un maschio) ma ho allevato Macropodus chinensis all'aperto per tutto l'anno (sono a Roma), senza problema alcuno, per parecchi anni ... del resto chi me li diede vive in Svizzera e li teneva, anche lui, all'aperto tutto l'anno (svernavano sotto 10 cm di ghiaccio -05 -05 -05).

cri 07-07-2005 18:18

ma in natura a che temperature vivono? -05 -05 -05

fastfranz 07-07-2005 18:38

Credo vivano (se ben ricordo in Nord Corea) ANCHE abbondante mente sotto zero (del resto visto che svernavano in Svizzera ...) la cosa incredibile è che d'estate arrivano per forza di cose (vista la posizione delle vasche) anche OLTRE i 30° C!!! -05 -05 -05

Del resto anche i Tanichthys albonubes (originari della Cina meridionale, dai torrenti delle "Montagne delle Nuvole Bianche" vicino a Canton ...) vivono, a quanto mi consta, agevolmente a temperature molto rigide.

Il punto è - come sempre - qual'è l'areale di distribuzione in natura ... ;-)

cri 07-07-2005 20:10

come aspetto assomigliano enormemente a dei colisa, ma provengono da areali molto differenti...

robypellegrini 08-07-2005 17:54

Grazie Francesco!

Senza che tu lo sapessi, era da diversi mesi che aspettavo la tua segnalazione. Un amico romano, che probabilmente ti conosce o aveva sentito le tue esperienze, mi aveva raccontato dello svernamento dei Macropodus in laghetto ma non sapeva darmi altre notizie utili.

Il tuo è un dato molto interessante, che sicuramente andrebbe approfondito.

Roberto

fastfranz 12-07-2005 14:08

Quote:

Il tuo è un dato molto interessante, che sicuramente andrebbe approfondito.
C'è poco da dire: il mio SOLO "survivor" continua la sua "casta vita" all'aperto, per inciso NON sta in un laghetto ma in una vecchia vasca (200 litri) portata all'aperto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:20.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,37340 seconds with 13 queries