![]() |
mobile + acquario per malawi
Ciao a tutti ,vi pongo il mio quesito
Vorrei allestire un malawi ma sono vincolato un pochino dagli spazi che mi sono rimasti Dai disegni noterete che ho una finestra a dx e un acquario a sx Quindi vi chiedo: La parte dell acquario piu larga è nascosta dall altro acquario e pertanto la parte visibile è di soli 80cm il mobile gira tutto intorno e gli sportelli in alto alti 50 cm si aprono dal basso verso l alto e mi serviranno per la manutenzione. Vista la scarsa visibilità (solo 80cm) sfruttero la parte in alto del mobile per inserire all interno dei neon abbastanza forti da potere illuminare anche la parte nascosta a sx. La sinistra la vorrei sfruttare per il tracimatore e per mettere pietre per la dimora dei malawitosi La sump in basso del mobile (vasca gia pronta) è 90x40x50 Ora vi chiedo secondo voi puo andare la sump o visto che ho parecchio spazio nella zona "morta " diciamo potrei costruire un interno da nascondere con pietre o eventuale sfondo 3d Oppure usare sia un filtro interno che la sump con sola spugna da utilizzare prevalentemente come filtro meccanico? Mi sono un po informato sulle specie di malawitosi che potrebbero coesistere ... in un acquario del genere meglio multispecie o monospecie? Aspetto i vostri consigli a riguardo grazie Ferdy http://www.acquariofilia.biz/allegat...ited-1_778.jpg |
schema
questo è la vista dall alto http://www.acquariofilia.biz/allegati/mobile2_144.jpg
|
Come filtrazione io starei con un filtro interno tanto hai comunque una parte nascosta.
La sump secondo me non ti serve piuttosto se hai lo spazio fatti un pozzetto per rabbocare l'acqua evaporata che suppongo d'estate sia molta con 2 aquari cosi. |
aengusilvagabondo,
io ti capisco che a volte data la nostra passione vorremmo riempire tutti i buchi di casa con acquari =P però in questo caso hai pensato a come riusciresti a mettere le mani in quegli angoli della vasca ? Il tuo mobile è abbastanza profondo |
Si infatti avete ragione ,in effeti anche io avevo pensato al discorso della manutenzione degli angoli nascosti..
Cosa dite se sfrutto una parte dell angolo facendo un filtro 20X60 ,puo bastare ? o visto che c è spazio abbondare un po di piu? http://www.acquariofilia.biz/allegat...e2rev1_509.jpg |
aengusilvagabondo,
bhe a mio avviso il problema manutenzione resta...sicurametne un filtro con un fondo autocostruito ti porterebbe ad avere la parte "reale" della vasca più nella parte visibile...poi insomma sei tu che hai davanti il mobile e sai se avere un filtro così nascosto riesci a raggiungerlo o meno |
Qui invece è il mobile ,in azzurro sono segnati i rinforzi in legno
La parte alta è praticamente chiusa dalle ante poichè deve rimanere libera per l eventuale manutenzione Il filtro interno verebbe cosi,ditemi secondo voi se potrebbe andare oppure modificare anche la forma ciao Ferdy http://www.acquariofilia.biz/allegat...e3rev1_191.jpg |
A giudicare dagli schizzi che hai postato, devo dire che è un progetto molto interessante, a me piace molto, mi piacciono le pareti di vasche! Tu avresti così a disposizione due bei vasconi, buon lavoro! L'unico consiglio che ti do (come del resto hanno già fatto altri) è di verificare per bene quali problemi potresti avere nell'effettuare le varie operazioni di manutenzione.
Ciao, Andrea. p.s. non so bene che pesci ospiti nel 200x60, ma, se possibile li sposterei in quella nuova e dedicherei il bestione ai mbuna, non te ne pentirai. ;-) |
:-)) Si devo dirti che fino ad ora ho sempre avuto ciclidi Americani ,in quella vascona ci sono 3 splendidi Oscar per ora, e un ancistrus enoooooooorme !!!!!di circa 30 cm :-)
Dico per ora perchè ,l oscar è del mio collega che è partito per oltre un mese in Italia e mi ha chiesto di tenerlo ,io le ho detto si ma volevo anche il suo Ancistrone che mi sta pulendo le pareti dell acquario :-D Quindi a fine estate rimarro' di nuovo con i miei due oscarini :-) Qui non l ho messo ma nell altra parete proprio in fronte ho un 150x50X60 dove ho fatto il decoro 3D postato in questa sezione (attualmente c è una coppia di rivulatus e prole) , un 100x40x50 dove sto maturando il filtro e in basso un 100 litri dove tengo due scalari :-) Praticamente ho 3 pareti della sala decorate con acquari . Si mi piacerebbe fare una vascona di mbuna ma non so se nella nuova i miei due oscar potrebbero stare comodi ciao Ferdy |
Guarda, io non ho esperienza con i grossi ciclidi americani, da quello che ho capito di oscar ne rimarrebbero 2, giusto? Se ho visto bene le dimensioni riportate nello schizzo e ipotizzando un altezza di 60 cm con colonna d'acqua sui 50-55 cm avresti, sempre se non ho sbagliato i conti, una vasca sui 400 lt lordi (la parete lunga, quella verso il muro è 140 cm, se ho letto bene). Può darsi che 2 oscar adulti possano anche starci, comunque a tempo debito potrai tranquillamente sbizzarrirti! #25 #25
Se è lungo 30 cm dubito che sia un ancystrus, più probabile che sia un plecostomus o qualche altro loricaride. Ciao, Andrea. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:11. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl