![]() |
ph e phmetro
Una domanda: ma il ph dell'acqua osmotica quanto è?
7? o di più? Mi seve per capire se il mio phmetro milwakee è tarato. grazie Gio |
Ciao giolamot :-))
Maggiore di 7 è un controsenso. L'acqua è un "anfotero" (sia acido che base), ma dipende dalla condizione in cui viene messa..... e quando è distillata/deionizzata, ha pH acido. Pensa che corrode benissimo il ferro a lungo andare #36# . Di solito sta intorno ai 5,5/6.... ma non è una cosa fissa, anzi è molto variabile. Te lo dico per esperienza diretta. Basta una piccolissima concentrazione di sali per farlo variare notevolmente e perchè principalmente il suo pH è dovuto al fatto che c'è sciolta anidride carbonica..... quindi varia con questo... Comunque, per verificare la taratura, ti servono le due soluzioni tampone a pH4 e pH7, non ti basare su un parametro così fluttuante. Te le dovrebbero aver date.... e comunque non dovrebbe essere difficile trovarle. |
l'acqua osmotica sta ad un pH pari a 5.
Questo per il fatto che non essendoci sali non riescono a tamponare il pH e la CO2 si discioglie in essa fornando H2CO3 H2O + CO2 <-> H2CO3. Il pH metro si tara con 2 o 3 punti. Se a 2 punti o con tamponi a pH 4 e 7 oppure 7 e 10 oppure con 3 punti 4, 7, e 10. Alcune ditte lo tarano a 9 piuttosto che a 10, ma dipende dalle caratteristiche strutturali degli elettrodi |
Se lo usi per il marino il Ph metro è meglio tararlo con 7 e 9(oppure 10), visto che lavorerà con pH alcalini
|
Quote:
|
la teoria dice altro, anche la temperatura influenza il valore del pH, poi se l'elettrodo non è un granchè, non rileva grandi differenze
|
Quote:
teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente; pratica è quando funziona tutto ma non si sa perchè.... comunque si finisce sempre con il coniugare i due aspetti, non funziona niente e non si sa perchè. :-)).... stupidaggini a parte, da quando sono in tesi nei laboratori del CNR, ho notato come la teoria sia spesso inapplicabile.... o perlomeno si discosti notevolmente da quello che si misura. Fidati... l'ho misurato con il phmetro da banco (2 punti 4/7) e con quello in continuo del fotobioreattore (3 punti)...... stesso valore... cambiava sulla seconda cifra decimale. Ammettendo anche che variasse di +/- 0,05.... va a finire che si sta a questionare se il pH sia 8,2 +/- 0,05.... non ci vedo tutte quelle differenze, acquaristicamente parlando. Poi magari mi sbaglio ;-)..... |
grazie ragazzi. certo e' che se misuro il ph dell'acqua osmotica appena fatta mi viene 7...mi sa che il mio impiantinonon funziona troppo bene....
|
Infatti è vero. se un pH di 8,2 o 8,3 non è questo gran problema, cmq c sta sempre quell'errore dovuto alla taratura che sommato a tutti gli altri errori che possono esserci, questo errore inizia ad essere importante nella misura.
Su che la fai la tesi? |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl